GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] parole dello stesso Villani che, a conclusione di una lunga digressione a lui dedicata, volendo dare ragione di tale ampio spazio dedicato alla famiglia spiega proprio che i "suoi discendenti molto si mischiarono poi de' fatti di Firenze". Il Villani ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] ed il Giustinian furono, così, costretti a tornare indietro nel mare in burrasca e ad attaccare battaglia in uno spazio angusto. La battaglia del Bosforo (uno dei più grandi scontri navali del Medioevo) fu caotica, perché nessuno dei contendenti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1912, era divenuta un simbolo. In questa logica si diluirono nel tempo gli interventi di risanamento abitativo, per dare spazio al restauro dei monumenti e dei palazzi e alle costruzioni neogotiche (pescheria), spesso in chiave turistica: una logica ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] ministri parmensi.
Nel settembre 1753 L. fece ritorno a Parma, sempre più decisa a ricavare per sé e per il marito uno spazio politico autonomo. Per fare ciò, la duchessa si mosse su molteplici piani. Da un lato, proseguì i suoi tentativi di legare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] fu il male minore, che risparmiò alla città conseguenze più gravi; anche N. Machiavelli, nelle Istorie fiorentine, dedica largo spazio al tumulto dei ciompi, ma non dà sul G. alcun giudizio esplicito.
L'unico tra tutti gli autori, tanto antichi ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] particolare degli ex colleghi veneziani; poi si passa ad annotazioni su fatti amministrativi ed economici. Largo spazio è dedicato a considerazioni di etichetta politico-sociale, immagini del rapporto vincitori-sconfitti, all'andirivieni dei generali ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] agricoltura, unione di Venezia e Roma all'Italia. In realtà la sua attività in Parlamento, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 al '67, e fu assolutamente marginale, né valsero a trarlo dall'oblio gli altri ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] vi erano noti rapporti. In ogni caso, il processo terminò rapidamente e con pochi colpevoli poiché non vi era spazio per la rappresaglia in un regno dagli equilibri ancora fragili.
Nel 1652, dimenticata ogni accusa, Paternò venne nominato viceré ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] lasciò prendere dal panico e, con un'abile manovra avvolgente, riuscì a circondare le navi nemiche. Queste, impedite dallo spazio ristretto e dal mare mosso, non riuscirono a sfuggire all'accerchiamento; la difesa disperata dei Veneziani durò sino a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] troppo a informare nei dettagli il governo di tutto quanto accadeva e di ogni provvedimento preso, lasciando così ampio spazio agli interventi dei suoi detrattori: questo (unito a qualche tratto di debolezza e indecisione, dovute all'età) sarebbe ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.