PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] a Perticari la lettura. Nel secondo trattato, alla cui fortuna contribuì il forte afflato patriottico, egli riservò così ampio spazio a Raynouard, da cui tuttavia dissentì assegnando all’Italia e non alla Francia la priorità nella genesi di tale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dei Consiglietto, il D. sostenne di limitare la competenza della giunta ai problemi della difesa, probabilmente per recuperare spazio di manovra al Minor Consiglio, dove una minoranza risoluta poteva bloccare le proposte dei Collegi. Coi passare dei ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Ventimiglia e Federico d’Antiochia.
Negli ultimi anni di regno congiunto di Federico e Pietro aveva guadagnato notevole spazio a corte il partito capeggiato dalla potente famiglia Palizzi, i cui esponenti Matteo e Damiano erano giunti a controllare ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] alla peste del 1576 e desiderosi di ingannare il tempo novellando. L'impalcatura del libro cede immediatamente e lascia spazio a un susseguirsi di novelle giustapposte senza nessun evidente nesso logico o cronologico. Consueti i temi attorno ai quali ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] -amministrativi permettendo così la preminenza del valore storico. L'archivista Tommasi, sia per motivi estrinseci (carenza di spazio) sia più ancora perché legato alla vecchia concezione del documento, aveva però impostato e attuato un ordinamento ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] il 13 ott. 1560 fu nominato "capitano generale dell'impresa contro i Valdesi".
La storiografia sull'argomento, tutta valdese, lascia poco spazio a giudizi obbiettivi sul Costa. In realtà il suo compito non era né facile né gradito. Ad un uomo d'arme ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] di Pepe, convinto poi del fatto che non la sopravvivenza formale degli istituti romani, ma quella della vita urbana negli spazi latino-bizantini fosse stata alla base della nuova storia di un popolo nuovo. Del resto, Pepe era netto nell’indicare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , specie in anni politicamente sospetti), può essere attribuito a serietà di indagine, certo non trova uno spazio esplicito neppure il ben più importante problema della partecipazione nobiliare all'insurrezione. Nelle cautele del D., preoccupato ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] presentato dal F. nel 1905 era profondamente innovatore, non solo rispetto alle strutture processuali italiane. Uno spazio assai maggiore veniva riconosciuto alle procedure orali ed era sostanzialmente cambiata l'impostazione stessa del procedimento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di quello che lei li ha comprati, et in vero è una peste".
Il problema era comunque grave e urgente, e trova spazio persino nella relazione conclusiva in cui l'E. sottolinea con forza la convinzione, diffusa fra i Turchi, "che Vostra Serenità non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.