LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] e fa ampio ricorso a ponti aerei integrati da mezzi di trasporto idonei al movimento fuori strada; per le seconde ricorre a spazî sempre più ampî.
Nella concezione unitaria del problema, sono esigenza comune della l. di tutte le Forze Armate: difesa ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , fino alla creazione, nel 1719, del principato di Liechtenstein.
La posizione di baroni di frontiera consentì alla casata un particolare spazio di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L. essa stabilì più stretti legami con gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’A. nel suo complesso, non c’è dubbio che le attività del settore primario continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie agricola è forse poco più del 15% di quella totale; una quota analoga spetta ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] (60-158 m). Il corso del fiume, che attraversa l’abitato, fu più volte spostato verso E per acquistare spazio. La città conserva aspetto aristocratico, con bei viali lungo la Mosa, magnifiche costruzioni nel quartiere centrale e numerosi giardini ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 4-36; J. Bardill, The Great Palace, cit., pp. 216-230; I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, Bologna 2001, pp. 95-98, 179-188.
36 Cfr. Ç. Girgin, La parte monumentale ...
Leggi Tutto
GOMULKA, Władisław
Uomo politico polacco, nato a Krosno il 6 febbraio 1905. Divenuto ancora giovane uno degli esponenti del movimento comunista nel bacino carbonifero di Dabrowa Górnicza, nel corso dell'occupazione [...] più in vista del regime; durante i difficili anni di assestamento e ricostruzione di una Polonia inserita nello "spazio" sovietico, tentò, con più consapevole vigore, di mantenere e difendere l'individualità della nazione. Accusato per questo di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti economici e giuridici degli artigiani, così come il loro ruolo politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani ha influenzato questi statuti e questo ruolo.
Gli artigiani nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Mondo a seguito della disgregazione degl'imperi coloniali. L'esperienza storica ha mostrato che la democrazia soffocata in spazi troppo ristretti è condannata a morire di asfissia e che la generalizzazione del principio nazionale tende ad aggravare ...
Leggi Tutto
(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] di Cirra nella prima guerra sacra (590 ca. a.C.); si svolgeva nello stadio e nel teatro di Delfi, ogni quattro anni (spazio di tempo, detto pitiade, il cui computo si faceva iniziare dall’anno 582 a.C., corrispondente al 3° anno della 49ª Olimpiade ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] che si stanno formando o si sono appena formati nel processo che porta alla nascita degli Stati-nazione, e inoltre conquista spazio sulla stampa periodica e quotidiana, allora in pieno sviluppo. Di conseguenza l’Ottocento non è tanto o non è soltanto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.