(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] simile a quella della forma di MCJ sporadica ma con un esordio più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in Israele. Anche la mutazione in posizione 210 si presenta con un ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] li creò, sole e luna, giorno e notte, cielo e terra, e così via. Il dualismo definisce lo spazio misterioso ma essenziale della generatività come mandato della sopravvivenza della specie. La fecondazione assistita rompe questo vincolo necessitante ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il motivo per cui molti paesi non sono stati presi in esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a quella dei paesi limitrofi, e altri ancora perché non è stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] intreccio di motivazioni che si rafforzavano a vicenda li induceva a procedere in maniera indipendente, o in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di una scienza fondata sull'"arte degli esperimenti sugli animali viventi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] vasospasmo coronarico, risultano non necessari ai fini interpretativi dell'ischemia miocardica da sforzo; pertanto non fu lasciato spazio a questa ipotesi che lo stesso Heberden (v., 1772) aveva prospettato nell'intento di interpretare la patogenesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] scienza continentale, in questo caso volto a ridurre lo spazio concesso alla teoria dei meridiani e all'esame del polso fase si discostano dal modello della semplice compilazione per dar spazio a una serie d'interrogativi le cui risposte, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] quelle di visualizzazione mediante risonanza magnetica funzionale, discutendone sia le capacità sia i limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che consentono di progettare esperimenti di neuroimaging da cui sia ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] radiografico, che dimostra tutta una serie di immagini tipiche: riduzione, inizialmente parziale e poi completa, dello spazio o rima articolare, sclerosi ossea, cisti o geodi, osteofiti marginali. Indagini più raffinate, come la tomografia assiale ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] che le curve di riflettanza spettrale superficiale degli elementi colorati di Munsell possono essere compresse in modo non lineare nello spazio a tre dimensioni, e che l' estrazione non lineare di caratteristiche da parte di una rete neurale a cinque ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] scritti e della sua attività al livello epistemologico alto della medicina pratica come ars scientifica, non dà tuttavia molto spazio a problematiche teoriche. Pur essendo sempre presente nel G. la preoccupazione di inquadrare i problemi medici e le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.