Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] . prendeva posizione nel dibattito in atto sulle geometrie non euclidee, accettando la deduzione riemanniana del concetto di spazio da quello più generale di varietà a n dimensioni, ma presupponendo come dato certo la possibilità della "constatazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] può essere effettuata ricostruendo i vari piani di pro;fondità a partire da coppie o da serie di immagini stereoscopiche del medesimo scenario. Questo tipo di informazioni è utile per ricostruire le caratteristiche globali dello spazio analizzato. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] e pubblico accesso ai risultati, per es., con rapporti annuali, supera il limite autoreferenziale del medico per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. La clinical governance è in grado di promuovere la qualità ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] alcuni neuroni sono riportate in ingresso al fine di prelevare informazioni dell'ingresso distribuite nel tempo; il PMS a spazio d'ingresso aumentato, che permette di risolvere il problema dei minimi locali; il PMS con ''connessioni funzionali'', in ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] sinora in questo settore sono: 1) certezza e dimostrabilità dell'esistenza della ESP; 2) indipendenza della ESP dai fattori "spazio" e "tempo"; 3) declino graduale della facoltà ESP nel corso delle esperienze a numero fisso, e corrispettivo aumento ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di numerose anse o circonvoluzioni. Verso la 6ª settimana, l'allungamento dell'intestino medio oltre i limiti dello spazio lasciato libero dallo sviluppo di organi voluminosi, come il fegato, determina la migrazione di parte dell'intestino medio all ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] neoplasie cerebrali).
Il trattamento della depressione si avvale attualmente di un approccio integrato in cui trovano spazio ed efficacia sia gli interventi psicoterapici sia quelli farmacologici, basati sulle molecole antidepressive e stabilizzanti ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] per la malattia di Banti ecc. Splenocleisi Intervento di fissazione della milza attuato collocando l’organo in uno spazio compreso tra il peritoneo e la parete addominale. Splenopessia Intervento di fissazione della milza alla parete addominale, sia ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di assorbimento (disponibilità farmaceutica) si omette la descrizione per economia di trattazione, per poter dare maggiore spazio all'esposizione della fase farmacocinetica e del sistema microsomiale epatico farmacometabolizzante, che nei processi di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] discreto l'impostazione teorica ora illustrata nel continuo e che forniscono soluzioni dei relativi problemi algebrici.
Segnali spazio-temporali: mappe elettriche.- Come si deduce da quanto detto a proposito dei segnali temporali, il funzionamento di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.