BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] le sue idee si diffondevano trovando sostenitori e ospitalità in molti ambienti. Del resto, il momento socio-politico nazionale offriva spazi adatti per discutere in termini nuovi i temi dell'esclusione e dell'emarginazione del malato di mente e per ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] utile per scopi diversi, dall'orientarsi nello spazio alla rievocazione dei ricordi, alla soluzione dei intensa (per es. a una lampadina accesa), vediamo muoversi nello spazio un'ombra scura della stessa forma della sorgente luminosa osservata. Le ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] .
b) Aspetti meccanici
Studiare il movimento del corpo umano durante la deambulazione significa, in prima istanza, seguire nello spazio la traiettoria del suo centro di massa (o centro di gravità, o baricentro). Questo rappresenta il punto nel quale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il caduco, vale a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e dell'assoluto, in altre parole, del divino. Si spiega, così, come è stato ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] e patologica, l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la sua produzione con più di cento pubblicazioni originali. Tra queste, meritano di essere ricordate: Sui rapporti esistenti ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] , già ricoperto da Giovanni Battista Scaramucci. Dopo poco, Pacchioni, minato nella salute e forse desideroso di conservare spazio per gli studi, preferì tuttavia tornare al meno gravoso incarico presso l’ospedale della Consolazione. Per le stesse ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] : le cavità pleuriche destra e sinistra, delimitate dalla sierosa pleurica e contenenti i polmoni; il mediastino, uno spazio laminare connettivale interposto tra le cavità pleuriche, nel quale si trovano la trachea, i grossi bronchi, l'esofago ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] delle molecole in entrata o uscita dalle cellule. In particolare, queste membrane lasciano entrare o uscire dal loro spazio interno le piccole molecole dell’acqua, mentre le molecole voluminose come quelle degli zuccheri o degli enzimi non possono ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ), e successivamente l’elettrodinamica quantistica.
La teoria della relatività poggia su una revisione critica dei concetti di spazio e di tempo, e attraverso l’impiego di nuovi appropriati algoritmi matematici, come il calcolo differenziale assoluto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] anche a sorgenti estese a distanza finita dal reticolo.
Teorie quantistiche su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dello spazio-tempo come schema di regolarizzazione per teorie di campo quantistiche. Infatti, la discretizzazione dello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.