Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di g., cioè sui modi in cui i comportamenti degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in estrema sintesi, la cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] . La rachianestesia è un tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo, o nello spazio peridurale. In particolare, l’anestesia peridurale consente di anestetizzare il territorio corrispondente alle ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] richiama quella della schizofrenia, caratterizzata com'è da allucinazioni visive, fluttuazioni dell'umore, modificazione del rapporto spazio temporale, stati paranoidei più o meno transitori (De Schon, Mayer-Gross, 1951-5z). In modo affatto ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] sono concordanti, ma l'immersione in ambienti con caratteristiche diverse da quelle usuali (un'imbarcazione, l'acqua, lo spazio o gli ambienti della realtà virtuale), movimenti della superficie di supporto, posture anomale, l'assenza della forza di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I c. semicircolari ossei racchiudono un’analoga formazione membranosa: i c. semicircolari membranosi. I due sistemi di c. sono ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] dello s. forma con il corpo un angolo sporgente in avanti (angolo di Louis), situato all’altezza del secondo spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile punto di riferimento.
Le articolazioni tra s. e cartilagini ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, [...] diverse malattie, che espose nel Handbuch der patologischen Anatomie (3 voll., 1842-46), poi rielaborato (1855-61) dando spazio alle nuove vedute biochimiche sulle flogosi e le essudazioni. Nel 1844 fu nominato prof. ordinario di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] traumi e lesioni. Colpita dalla patologia, la parte diviene incapace di espletare le sue funzioni (dynámeis).
Oltre che un suo spazio (l'intero organismo, una singola parte), la malattia ha un suo tempo (quello in cui l'organismo reagisce all'evento ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e un muscolo pellicciaio chiamato platisma. Profondamente al sottocutaneo fanno seguito strati fasciali connettivali, che delimitano le logge e gli spazi in cui sono contenuti i muscoli e gli organi propri del collo. Le fasce del collo sono la fascia ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] e soggette a variazione, che potrebbero essere utilizzate per identificarne il riferimento.
Fisica
Sistema di riferimento
In un dato spazio (a 1, 2, ... dimensioni) è un insieme di elementi, variabile da caso a caso (origine, assi coordinati, unità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.