autopoiesi
autopoièsi [Comp. di auto- e poiesi] [BFS] La capacità di riprodurre sé stessi che caratterizza i sistemi viventi in quanto dotati di un particolare tipo di organizzazione, i cui elementi [...] gli elementi stessi e, soprattutto, a conservare invariata l'organizzazione del sistema (spec. di fronte a mutamenti che possono intervenire nello spazio fisico in cui esso opera). ◆ [INF] Più in generale, il termine è riferito a ogni sistema la cui ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] punto O. Se x, y sono le coordinate di P e x′, y′ quelle di P′, le equazioni della r. sono:
[1] formula
Nello spazio, la r. è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di vista matematico, l'equazione di Boltzmann vuol dire per ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei variabili indipendenti che identificano il suo moto, tre componenti di velocità e tre di posizione. Ovviamente la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nel suo importante articolo On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la mappa duale f * : X* → ℝ si definisce come f * (x*)=supx∈X[〈 x; x* > ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] più importanti sono la congiunzione, l'opposizione e la quadratura (→ le singole voci; per i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemi dinamici a n gradi di libertà, in cui lo stato del sistema ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] quotate (→ proiezione), il complesso delle suddivisioni segnate sopra una retta del quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna ...
Leggi Tutto
subordinato
subordinato [agg. Part. pass. di subordinare, dal lat. subordinare "disporre ordinatamente", comp. di sub- e ordinare "mettere in ordine"] [LSF] Di ente che per qualche verso dipende gerarchicamente [...] e quindi lo comprende, insieme ad altri enti della stessa natura, quale, nella geometria, uno spazio s., una varietà s., ecc., rispetto a uno spazio, una varietà, ecc.; analogamente, esperimento s., quello la cui esecuzione o no dipende dai risultati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ruolo dell'oggetto è quello di ritagliare in questa sfera omogenea uno spazio, che presenta la forma di un cono o di un cilindro. luce che passa da un punto dell'oggetto a un punto dello spazio e che può, lungo il suo percorso, essere soggetta alla ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] c (semiassi dell'e.) sono in generale disuguali. Il volume della regione di spazio racchiusa dall'e. di semiassi a, b, c è (4/3)šabc. L'e. possiede un centro di simmetria O (è dunque una quadrica a centro), tre piani di simmetria a due a due ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] un lato qualunque è sempre maggiore della differenza tra gli altri due; è generalizzabile a tre punti qualunque A, B, C di uno spazio metrico, in quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.