supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] Poincaré, la supersimmetria, trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta che due successive trasformazioni di supersimmetria (o superspostamenti) generano una traslazione ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] . canonica quella costituita dai vettori e₁=(1,0,0), e₂=(0,1,0), e₃=(0,0,1). Va osservato che il concetto di spazio vettoriale e della sua b. è più generale di quello intuitivo basato sulla somma di vettori; così, l'insieme delle coniche di un fascio ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] Confinamento di un p.: procedimento per cui un plasma gassoso resta confinato in una ben definita regione di spazio; è realizzato mediante opportuni campi magnetici oppure per azioni inerziali: per quanto riguarda i p. termonucleari, v. confinamento ...
Leggi Tutto
monofase
monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile (per es., una soluzione). ◆ [FTC] [EMG] In contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata ( ...
Leggi Tutto
piatto
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ [ALG] Angolo p.: un angolo ampio π rad o 180°, [...] i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ [ALG] Spazio p.: è lo spazio di Minkowski dotato di metrica lorentziana gii=+1, con i=1,2,3, g₄=-1, gij=0 per i€j. ...
Leggi Tutto
teorema ergodico
Giacomo Aletti
In un sistema dinamico governato da una trasformazione ergodica, la media spaziale e la media temporale coincidono quasi certamente. Matematicamente, un sistema dinamico [...] measure-preserving è un sistema (X,✄,P,T) dove (X,✄,P) è uno spazio di probabilità e T:X→X è una trasformazione misurabile che conserva P, ossia P(T−1(A))=P(A), per ogni A in ✄. Un evento A in ✄ è detto T-invariante se è di fatto identico al suo ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] conduce alla seguente relazione per la frequenza di risonanza:
dove k = 0, 1, 2, ....; c è la velocità della luce nello spazio vuoto, l la lunghezza dei fili.
Le dimensioni del circuito sono accettabili fin tanto che l non diventa inferiore ad alcuni ...
Leggi Tutto
Settore dell’ottica il cui oggetto di studio è rappresentato da sistemi che danno di un oggetto puntiforme un’immagine costituita da una varietà di elementi unidimensionali, come segmenti rettilinei, anelli, [...] ellissi, croci e linee più complicate, su un piano o anche in uno spazio tridimensionale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] con 5 milioni di dollari, una gran quantità di denaro, ma pochi in confronto a quelli spesi per l'esplorazione dello spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Era iniziata così la corsa verso il mantello terrestre, contro un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.