La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in questa direzione. Secondo le leggi 'galileiane' della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo. Scrivere i risultati di Galilei in ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] in superficie. Quando l’acqua condensa e precipita, parte di questo calore è perso dal bilancio radiativo terrestre verso lo spazio siderale. Tenendo conto di questo ulteriore fattore, il bilancio radiativo porta a un valore teorico di ca. 13 °C in ...
Leggi Tutto
quotato
quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] punti della retta, con l'indicazione (di solito implicita) delle relative quote. Generalizzando dai signif. precedenti, spazio q. è uno spazio (generic., n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistema di riferimento, ogni punto di esso essendo ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , che i corpi celesti, per esempio la Terra e la Luna, si attirino da così grandi distanze? Che differenza c'è tra lo spazio lontano dalla Terra e quello più vicino a essa?
Per capirlo pensiamo di sederci al centro di un letto molto morbido, su cui è ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] delle fasi Ω in elementi disgiunti a1,a2,...,aΜ tali che l’unione di tutti gli elementi sia l’intero spazio delle fasi. In questo modo per ogni condizione iniziale si ha una successione di numeri interi i1,i2,... corrispondenti alle celle occupate ...
Leggi Tutto
intermittente
intermittènte [agg. Der. del part. pres. intermittens -entis del lat. intermittere "tralasciare", comp. di inter- e mittere "mandare"] [LSF] Qualifica di fenomeni o azioni non continui [...] nel tempo o, meno comunem. nello spazio, cioè che s'interrompono di tanto in tanto, più o meno regolarmente. ◆ [FTC] Dispositivi a funzionamento i.: quelli espressamente progettati per funzionare in maniera non continua nel tempo oppure che diventano ...
Leggi Tutto
pendio
pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza). ...
Leggi Tutto
inter-
inter- [Der. del lat. inter "tra"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. della prep. tra, indicando posizione intermedia tra due oggetti (interatomico, ecc.) o tra [...] due limiti di spazio (intercotidale, ecc.) o di tempo (interlunio, ecc.) oppure comunanza e reciprocità (interazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
astrometria
astrometrìa [Comp. di astro e -metria] [ASF] Disciplina, detta anche astronomia di posizione, che s'occupa della determinazione della posizione e dei movimenti degli astri: v. astrometria. [...] ◆ [ASF] A. a campo limitato, dallo spazio e globale: v. astrometria: I 199 a ed e, 198 a. ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] 'energia in gioco, che viene via via dissipata nel sistema in oscillazione e nel mezzo o dispersa nello spazio; in molti casi della tecnica tale processo viene accelerato artificialmente, mediante dispositivi detti smorzatori, allo scopo di eliminare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.