bosonico
bosònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di bosone] [ALG] Coordinate b.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [FSN] Grado di libertà b.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FNC] Spazio b.: v. simmetrie dinamiche in [...] fisica nucleare: V 212 e ...
Leggi Tutto
acetilcolina
acetilcolina [Comp. del radicale acetile e colina] [BFS] [CHF] Estere acetico della colina (idrato di 2 idrossimetil-trimetil-ammonio, (CH₃)₃N+CH₂CH₂OHOH-), neurotrasmettitore rilasciato [...] nello spazio sinaptico dai neuroni colinergici: v. neurobiofisica: IV 146 e. ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] tra due onde è un fenomeno che consiste nella sovrapposizione, distruttiva o costruttiva, di due onde che si propagano nello spazio. Così, nel caso di onde sonore l’interferenza tra due suoni si manifesta come amplificazione del suono complessivo in ...
Leggi Tutto
Penrose Sir Roger
Penrose 〈pènrous〉 Sir Roger [STF] (n. Colchester 1931) Prof. di matematica in varie univ. e infine nell'univ. di Oxford (1973). ◆ [RGR] Censore cosmico di P.: ipotesi sullo spazio-tempo [...] ogni buco nero la singolarità centrale non è visibile: v. buco nero: I 382 e. ◆ [RGR] Diagramma di P.: rappresentazione dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 384 b. ◆ [RGR] Processo di P.: meccanismo di estrazione di energia da un buco ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] -tempo (ha in particolare dimostrato che la presenza di una singolarità iniziale dello spazio-tempo è una caratteristica inevitabile di qualunque modello realistico di universo in espansione). Rilevanti sono anche i suoi studî sui buchi neri e sull ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] elettrone appartenente a un atomo. Gli orbitali atomici sono perciò funzioni d’onda monoelettroniche, dipendenti dalle tre coordinate spaziali dell’elettrone a cui si riferiscono, e il loro modulo quadro ...
Leggi Tutto
normalizzato
normalizzato [agg. Part. pres. di normalizzare (→ normalizzabile)] [LSF] Di ciò che è stato sottoposto a una normalizzazione (←). ◆ [FTC] Di oggetto prodotto secondo norme stabilite. ◆ [ANM] [...] che ||fN||=1. Data una funzione f, si ottiene una funzione n. (o, come si dice, si normalizza f) ponendo fN=f/||f||. ◆ [ANM] Misura n.: misura μ su uno spazio Ω avente la proprietà μ(Ω)=1. Le misure n. sono anche dette misure di probabilità. ...
Leggi Tutto
ensemble
ensemble 〈ansàmbl〉 [s.m. fr. "insieme"] [MCS] Nella terminologia introdotta da J.W.Gibbs, lo stesso che insieme statistico, cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio [...] delle fasi: e. canonico, microcanonico e grancanonico, e. di Gibbs (v. insieme statistico) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ,
conducono alla seguente forma metrica ds2=gij dxi dxj, benché naturalmente con Rijkl=0 (dato che la trasformazione da uno spazio all'altro in relatività speciale è un'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in forma di cilindro ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] i soggetti di studio della dinamica atmosferica sono anch’essi eterogenei e vanno dai vortici turbolenti di qualche centimetro di diametro (eddies), alle cellule temporalesche, i tornado, le onde di gravità, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.