Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] abitualmente nello stesso paese nel momento in cui il danno si verifica» (ex art. 4, par. 2). Non ha invece trovato spazio una norma analoga nel regolamento n. 1215/2012/UE (cd. Bruxelles I bis), destinato dal 2015 a sostituire il regolamento del ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] amministrativi, in Sciullo, G., a cura di, Le nuove regole dell’azione amministrativa, Bologna, 2006, 185 ss.
8 Per ragioni di spazio non si farà riferimento agli obblighi di informazione previsti in settori speciali dal capo V del d.lgs. n. 33/2012 ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] una base culturale innovativa.
In ragione di queste caratteristiche, si è auspicato che al corso-concorso venga dato uno spazio maggiore, aumentando la percentuale (oggi limitata al 30%) dei posti ad esso destinati; così come, quanto ai concorsi, si ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] dei figli nella casa4.
L’art. 6, co. 6, l. div., modificato dalla riforma del 1987, tuttavia, ha lasciato spazio per sostenere che la convivenza con i figli minori o non autosufficienti costituisse un titolo preferenziale, ma non necessario, ai fini ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] dominio di primo livello: il loro aumento amplia le possibilità di operare nel mercato (con più nomi vi è spazio per più operatori) e i freni alla loro espansione possono risuonare come una forma di protezionismo delle posizioni consolidate. Solo ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] aveva accolto il ricorso proposto da una condomina che lamentava che l’amministratore avesse affisso nella bacheca «posta nello spazio di accesso comune» al palazzo l’ordine del giorno di un’assemblea condominiale, nel quale comparivano alcuni dati ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] web mail che outlook);
b) attivare il microfono e, dunque, apprendere per tale via i colloqui che si svolgono nello spazio che circonda il soggetto che ha la disponibilità materiale del dispositivo, ovunque si trovi, comportandosi come una microspia ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] ’ottica della cd. spending reviev, senza mettere in discussione la natura privatistica dell’istituto e senza comprimere lo spazio di autonomia spettante alle Regioni in merito alle modalità di copertura delle vacanze negli organici degli apparati da ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] Agenzia del territorio, già Ute) delle norme concernenti l’intestazione iniziale e le successive volture. Non vi è spazio neppure per un accertamento incidentale della proprietà, in quanto il giudice deve solo accertare l’esistenza del titolo idoneo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] ).
La speciale disciplina comunitaria
Ancora diverso è tuttavia il sistema quando il giudice straniero preventivamente adito appartenga allo spazio giuridico europeo. In materia l’art. 29 del reg. UE n. 1215/2012 stabilisce in via generale che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.