Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] (artt. 135-bis-135-ter reg. Camera; art. 151-bis reg. Senato), al cui svolgimento viene dedicato un apposito spazio settimanale nel corso dei lavori parlamentari (c.d. question time), nonché le interpellanze urgenti (art. 138-bis reg. Camera ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] limite massimo di tolleranza della pressione tributaria non scende al precedente livello, bensì rimane più elevato del precedente e lascia spazio a nuove, o a maggiori, spese ordinarie. Così, a lungo andare, le spese tirano a sé le entrate.In Italia ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] formalità. In questa ipotesi (così come in quella precedente) la previa notifica dell’istanza vale a consentire uno spazio per il contraddittorio, nei termini in cui esso risulti concretamente compatibile con la peculiare situazione d’urgenza.
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di mare adiacente alle sue coste, lo Stato esercita piena sovranità come sul suo territorio terrestre. La sovranità si estende allo spazio aereo sovrastante, al suo fondo e al suo sottosuolo. Entro il limite di dodici miglia a partire dalla linea di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] delle diverse sensibilità nazionali, attraverso il ricorso al principio di proporzionalità, ovvero a clausole di salvaguardia degli spazi operativi delle regole della lex loci, la cui persistenza entra inevitabilmente in contrasto con la sostanza del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Guidi di scrivere una Vita Marci Danduli, che peraltro non ci è pervenuta, ed al Degli Agostini di dedicargli ampio spazio tra le sue biografie degli scrittori veneziani.
Senonché proprio quest'ultimo ci confessa che del D. ha potuto rintracciare una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] celebrata come dimensione politica dell’emancipazione umana: come spazio privilegiato del vivere civile, secondo virtù, giustizia era a sua volta privata di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] co. 7, l. 241/90, per il quale la mancata partecipazione si considera manifestazione di assenso.
Non sembrerebbe esservi spazio, in definitiva, per concepire un «silenzio rifiuto» in senso proprio (ovvero un silenzio-inadempimento), dal momento che l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] ’attuale sistematica dei Trattati suggerisce la opportunità, se non addirittura la necessità, di un maggiore spazio operativo delle garanzie riconosciute alle persone coinvolte nelle procedure di cooperazione giudiziaria, attraverso la costruzione di ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] lavoro: e diede vita a una proficua scuola dotata di ricco materiale clinico e didattico.
L’attività scientifica del C. spaziò nei vari rami della medicina del lavoro e le sue numerose pubblicazioni attestano un intento di orientare le finalità della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.