Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] tema, Häberle, P., Kulturstaatlichkeit und Kulturverfassungsrecht, Darmstadt, 1982; Id., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003).
Sul piano del diritto dell’Unione europea, l’art. 3, par.3 ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] chiusi che potevano essere destinati anche ad altre funzioni, come le tabernae, oppure all'aperto nei cortili o in spazi recintati, le pergulae. Si assiste al loro sviluppo a partire dalla tarda età repubblicana: esse corrispondono a un insegnamento ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] , con presupposti di continuità nel tempo a cui tendenzialmente corrispondono condizioni minime di stabilità anche nello spazio.
La dimensione sessuale distingue il matrimonio dai rapporti di natura puramente affettivo/amicale mentre l’«obbligo ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] strumenti probatori in subiecta materia (mediante il “nuovo” art. 234 bis c.p.p.); è stato ampliato lo spazio di intervento preventivo mediante il ricorso agli strumenti dei colloqui informativi e delle intercettazioni preventive, estesi ai delitti ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] prove nello Stato di esecuzione», cosicché le esigenze di protezione non siano di ostacolo alla libera circolazione nello spazio europeo. Sono “esportabili” le decisioni cautelari emesse da organi giudiziari in materia penale, con le quali si ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] alla confisca per equivalente.
La precedente ipotesi di confisca non verrà tuttavia completamente abrogata, essa conserverà infatti un autonomo spazio di applicabilità in caso di condanna ex art. 270 bis per i reati di associazione con finalità di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e a Napoli costrinse alle dimissioni l’intero governo guidato da Ceva Grimaldi, il 27 gennaio 1848, per lasciare spazio a un nuovo gabinetto meno ostile alle istanze costituzionali, in cui il portafoglio della giustizia fu affidato a Cesidio Buonanni ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] come in gran parte del mondo le carceri sono state in passato, e come talvolta ancora oggi sono. In uno spazio così ristretto non si potevano rinchiudere molte persone per lungo tempo. E infatti nel carcere Mamertino non venivano rinchiuse le persone ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] dei rimedi nazionali, escludendo, dall’altro lato, che un’eventuale intervento additivo della Corte fosse idoneo ad invadere lo spazio riservato alla discrezionalità legislativa.
Con la sent. 22.11.2013, n. 2793, la Consulta ha dichiarato l ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] commesso, ed è sempre comminata dall’autorità procedente. Ai sensi del can. 1347, non si può infliggere validamente se il reo non è stato ammonito almeno una volta di recedere dalla contumacia e non ha avuto un congruo spazio di tempo per ravvedersi. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.