Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] qualsiasi forma di controllo a distanza che sottragga al lavoratore, nello svolgimento delle sue mansioni, ogni margine di spazio e di tempo nel quale egli possa essere ragionevolmente certo di non essere osservato, ascoltato o comunque “seguito ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] degli atti amministrativi, dei vizi di legittimità e dei conseguenti ricorsi: la voce “procedimento amministrativo” era ridotta nello spazio di un paragrafo, compreso fra le parallele voci di capacità, causa, forma e fatti materiali dell’autorità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale che con la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da Vespasiano nel 75, sotto la cui cavea è sempre più ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] uno slogan di significato relativo. Ciò che si vorrebbe escludere è l'immigrazione permanente di stranieri, per lasciare spazio soltanto all'immigrazione temporanea e stagionale di lavoratori di cui il bisogno è sempre stato costante, dapprima nelle ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] obbligazioni di valore economico, si colloca logicamente entro la storia, di ben maggiore ampiezza nel tempo e nello spazio, del multiforme istituto clientelare, presente già prima del Medioevo sia nel mondo delle civiltà mediterranee, sia in quello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] comunitaria, la normazione comunitaria vale a creare uno spazio giuridico comune che avvicina gli Stati membri; ad una costituzione europea ed ha il merito di “territorializzare” gli spazi in cui i diritti che essa riconosce sono protetti (Falzea, ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] della questione, le Sezioni Unite – all’esito di un articolato percorso argomentativo, che non vi è purtroppo qui lo spazio per riferire – sposano la tesi da ultimo esposta, ritenendo quindi la fattispecie applicabile ai soli stranieri in regola con ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ogni caso di mancata determinazione consensuale» lasciando intendere che tra il patto scritto e l’applicazione dei parametri vi è spazio per una determinazione verbale. Ne segue che il compenso va pattuito, di regola, per iscritto, ma è valido anche ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] utilizzando un assunto inespresso, ma decisivo, per cui chi può legittimamente dire ‘questa terra è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun altro, ma che è sua per sempre, nel senso che dopo di ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] essendoci sempre un ineliminabile margine di ampia discrezionalità dell’interprete.
La rivalsa della struttura
Vi è appena lo spazio per ricordare che, sempre al fine di circoscrivere la responsabilità personale del medico, l’azione di rivalsa della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.