Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] non può abrogare l’atto superiore (lo stesso si può dire nel caso di deroga, distinta dalla abrogazione, di cui per ragioni di spazio non verrà detto altro rinviando alla voce Abrogazione).
Però per stabilire se tra due atti c’è o non c’è gerarchia è ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] esterne dell’Unione – hanno rappresentato le fondamenta a partire dalle quali è stato edificato il quadro normativo del cd. spazio di libertà. Disciplinato dagli artt. 77 ss. TFUE, esso poggia, nel suo complesso, sui tre assi rappresentati da i ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] nella prospettiva di un miglioramento dei rapporti giurisdizionali con le autorità d’oltre confine, al fine di creare uno “spazio giudiziario internazionale comune”. L’obiettivo si coniuga anche con la finalità rieducativa della pena (art. 27 Cost ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ultra-statali, in tutti i casi venendo a incidere sulle sfere giuridiche individuali dei “cittadini del mondo”.
In uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in cui la rigida dicotomia tra domestico e internazionale si fa sempre meno netta, nel ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] è funzionale al buon funzionamento del mercato interno (o, come si vedrà, infra, §§ 2 e 5) al rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia(SLSG), esso deve realizzarsi con lo strumento più appropriato per il raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] negoziati UE, nell’aderire a un criterio che – al di là della sua effettiva efficacia16 – è impopolare e riduce gli spazi di intervento a favore dei consumatori dei singoli Stati membri.
Vi è tuttavia da chiedersi se un’ulteriore deroga al criterio ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] vero e proprio ordine categoriale dei rapporti di cooperazione tra gli Stati membri: dal suo «irrompere» sulla scena, infatti, lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia tende ad acquisire la dimensione di un’area di libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] convocata per riflettere su tre temi: avvicinare i cittadini al progetto europeo e alle istituzioni europee; strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata; rendere l'Unione un nuovo fattore di stabilizzazione e un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] che il giudice deve decidere. I 'fatti della causa' sono fatti particolari e specifici determinati nel tempo e nello spazio: ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata tra l'attività conoscitiva ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] la dimensione del territorio e non quella personale a prevalere, ciò che comporta che tutti gli abitanti di quello spazio, anche non appartenenti alla minoranza, si trovino a goderne in pari grado).
Occorre peraltro avvertire che, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.