I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] stesso (art. 9 Cost.). Dal suo canto, invece, la Corte Suprema indiana, nell’annullare l’alienazione a scopo di lottizzazione di uno spazio pubblico (lo stagno di un villaggio) ad un imprenditore edile, denuncia le politiche di privatizzazione dello ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] Di qui la pura ‘artificialità’ nel diritto, tutta risolta nella sua tecnicità, la tecnicità della forma, che si afferma in uno spazio globale secondo i rapporti di forza che si vengono storicamente definendo. Le leggi non hanno più alcun rapporto con ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sono numerosi scambisti, che agiscono indipendentemente e sono ben informati sulla situazione del mercato. In questo caso non esiste più spazio per l'abilità nella trattativa tra le parti, perché per ogni bene in un dato mercato si stabilisce un solo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] un altro fenomeno, che in modo ancora più chiaro documenta la tendenza per cui il contratto si spinge a occupare spazi e a svolgere ruoli un tempo riservati gelosamente al dominio della legge, o più in generale degli atti che emanano unilateralmente ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , è stato osservato che oggi l’acqua potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un bene universale che possa essere attribuito a tutti gli uomini come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la ‘riserva’ sul «pregio tecnico» che diverrà poi un leitmotiv decisivo – , ma in ogni caso si apriva così lo spazio ermeneutico nel quale definitivamente inserire la valutazione del codice civile del 1942 . Valutazione che si innesta lungo un filone ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] . Ferrara, R., Interessi collettivi e diffusi, in Dig. pub., VIII, Torino, 1993, 482).
Il dibattito sul tema, che trova spazio in diversi settori dell’esperienza giuridica (nel diritto privato si veda, ex plurimis, Alpa, G., Interessi diffusi, in Dig ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] tributari mostra invece un progressivo appannamento dei nessi tra concorso alla spesa pubblica e solidarietà, come pare indicare il poco spazio che trova in essa un utilizzo combinato degli artt. 2 e 53 Cost. e, nei casi in cui questo accade ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] che tale condizione possa in concreto ricorrere allorché un immobile, specie se a destinazione abitativa, benefici di uno spazio adibito a sosta di autovetture16.
Quanto affermato risulta chiaro se si accetta l’idea del rapporto non necessariamente ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] xn) dipende dalle n variabili indipendenti x1,x2, ..., xn, si dice che è f. del punto P avente per coordinate, in uno spazio a n dimensioni, i valori delle variabili indipendenti, e si scrive y=f(P). L’insieme di definizione della f. diviene quindi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.