GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] L'imperatore Carlo, abbandonando il progetto di controllo dell'Italia meridionale che aveva propugnato il suo predecessore, lasciava ampio spazio di manovra al duca di Spoleto. Ormai maggiorenne, G. entrò in scena allora, ottenendo la parte orientale ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] giovane attrice americana, Liv Tyler, che all’uscita del film non aveva ancora compiuto 19 anni.
L’ultima fase, o dello spazio chiuso: da L’assedio a Io e te
Quasi a bilanciare la grande dimensione dei film precedenti, Besieged (L’assedio, 1999 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Le capitali della festa. Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, pp. 149-162; E. Gavazza, Dalla retorica dello spazio all’artificio decorativo, in Il Settecento e le arti. Atti del Convegno… 2005, Roma 2009, p. 345 n. 14; A. Leonardi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] 1943; Calcolo delle probabilità, Roma 1919; 2ed. in due voll., Bologna 1925-28;3 ed. del primo volume, ibid. 1948; Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein, Bologna 1923; La probabilité dans les différentes branches de la science. Actualités ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Baldo e Angelo degli Ubaldi, forse suoi maestri, e del coetaneo Onofrio Bartolini, non risulta aver trovato spazio nello Studio perugino (contrariamente a quanto sostenuto da Zdekauer, seguito da Ermini).
Considerato tuttavia superiore per rango ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] offrire garanzie solide come terra, case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 uno spazio funebre "sibi nepotibus atque haeredibus" in uno dei più importanti luoghi di Torino, la chiesa di S. Lorenzo, adiacente a ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] SS. Giovanni e Paolo; ma questa ipotesi, oltre a non aver alcun dato concreto in suo appoggio, non tiene conto dello spazio di tempo intercorrente fra la sottoscrizione del cardinale Gregorio e l'elezione di Onorio, che è del 18 luglio. La difficoltà ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] brano affida i testi a due gruppi simmetrici di voci bianche accompagnati dalle percussioni, fonti sonore che TRAILS diffonde in uno spazio circolare e ruotante (Ofaním in ebraico sta per ‘ruote’); ma il pezzo conta fra le cose più alte di Berio per ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] con M. Deanovic i lavori dell'Atlante linguistico mediterraneo, opera innovatrice di geografia linguistica che copre un enorme spazio plurilingue, i cui materiali inediti si trovano presso la Fondazione Cini di Venezia.
Gli inizi della produzione del ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] , organizzati con cadenza quadriennale a partire dal 1964, grazie ai quali la ricerca antichistica siciliana si è dotata di uno spazio di incontro, a un tempo fisico e intellettuale, che ha accompagnato il progresso delle ricerche inteso come l'esito ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.