• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3206 risultati
Tutti i risultati [17141]
Biografie [3206]
Arti visive [2244]
Fisica [1177]
Storia [1154]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [854]
Medicina [629]
Geografia [495]

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] di tentativi e di esperimenti), in Muzyka, XXVI (1981), 3-4, pp. 17-40; N. J. Schneider, Im Breunpunkt "1960" der neueren Musikgeschichte: "Spazio a 5" von F. E., in Melos, LI (1984), 1, pp. 4-16; S. Gianni, Ilsilenzio e l'alea in F.E.. Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

Rietveld, Gerrit Thomas

Enciclopedia on line

Rietveld, Gerrit Thomas Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] la sua produzione ai principi del movimento moderno, impegnandosi anche nella ricerca sull'edilizia popolare e sullo spazio minimo. Vita e opere L'approccio conoscitivo ai materiali e l'importanza del momento costruttivo, caratteristiche costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – MOVIMENTO MODERNO – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rietveld, Gerrit Thomas (1)
Mostra Tutti

Twardowski, Jan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Twardowski, Jan Marcello Piacentini Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] non è solo figura retorica, ma punto di partenza di una visione dialettica del mondo, mai pessimista, in cui anche lo spazio profano della vita quotidiana, insieme alla natura, permette di cogliere l'invisibile presenza e la saggezza creatrice di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lowell, Robert

Enciclopedia on line

Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] denuncia, che percorre l'intera sua produzione, dalle intime confessioni personali ai componimenti più tardi che lasciano maggiore spazio alla narrazione e alla cronaca. Tra le opere: Life studies (1959). Vita Abbandonata Harvard nel 1937, compì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CATTOLICESIMO – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, Robert (2)
Mostra Tutti

Manzini, Gaia

Enciclopedia on line

Manzini, Gaia. – Scrittrice italiana (n. Milano 1974). Scrittrice dalla prosa piena e intensa, ha esordito nella narrativa nel 2009 con la raccolta di racconti Nudo di famiglia (finalista premio Chiara), [...] alla pluralità delle tematiche trattate, a ricomporre un quadro complesso del senso della vita in cui trovano spazio la memoria, il disagio esistenziale, la vecchiaia, la perdita dell’amore. Sulla problematicità delle relazioni interpersonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO BIANCIARDI

Rautavaara, Einojuhani

Enciclopedia on line

Rautavaara, Einojuhani Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] time per ottoni e percussioni, ha aderito alla scuola dodecafonica di Darmstadt, ma senza eccessivi rigori radicali, lasciando spesso spazio all'espressione. Tra i lavori più significativi: la suite Iconit (1952) per pianoforte, l'opera Kaivos ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – PIANOFORTE – FINLANDESE – MERIKANTO – DARMSTADT

Becker, Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello spazio interstellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – SPECOLA VATICANA – AMMASSI STELLARI – MÜNSTER – BOLIVIA

Capogròssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Capogròssi, Giuseppe Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, [...] e nel 1952 aderì al Gruppo Spaziale milanese. Abbandonato ogni riferimento al mondo oggettivo, concepì uno spazio coscientemente strutturato da un segno dalla semplicità quasi archetipica, sempre riconoscibile ma riproposto in continue varianti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA ROMANA – SAVONA – CARENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capogròssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Wace, Robert

Enciclopedia on line

Wace, Robert Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] traduzione rielaborata e amplificata della favolosa storia dei Bretoni narrata da Goffredo di Monmouth (Historia regum Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei Britanni, Brut, preteso pronipote di Enea. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GOFFREDO DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wace, Robert (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] documentate dalle fonti diplomatiche e storiche in nostro possesso esclusivamente per gli anni dal 1246 al 1257, nel cui spazio rientrano le tappe più rilevanti della sua esistenza: la compilazione della biografia e dell'ufficiatura di s. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 321
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali