GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] - riproposta sul fronte opposto con minore altezza e talune varianti - palazzo S. Giacomo era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a volta, sulla piazza, fino a via Toledo, mediante un passaggio coperto, poi ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] della chiesa dei gesuiti a Venezia. La tematica macabra, gli effetti di luci spettrali e la soffocante mancanza di spazio nella composizione fanno di queste due opere (La conversione di Francesco Borgia e Marco Gussoni nel lazzaretto di. Ferrara ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] apparsi su quel periodico nel 1917).
L'apporto recato dal G. alla rivista fu, in effetti, molto consistente e spaziò dal terreno propriamente artistico (con incisioni, disegni e caricature, e con l'ideazione di un "Primo mobilio italiano futurista ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di Roma, dalle biografie di Francesco Rust, Giuseppe Camporese e Raffaele Stern ai dipinti di Natale Carta, ma molto spazio viene riservato al dibattito sul purismo con interventi di Antonio Bianchini e Paolo Mazio e la riaffermazione da parte del G ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] , a Venezia dove egli è documentato quasi ogni anno (Fiocco, 1941), il C. in una serie di affreschi, scalati nello spazio di poco più di un decennio, diffuse nel Veneto una tipologia decorativa certamente non ignara delle mode occidentali e di grande ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] oggi pure esso all'Accademia, del quale riprende lo schema compositivo: le figure si dispongono in due semicerchi creando lo spazio, illuminato al centro, nel quale la rappresentazione è carica di pathos.
Dopo il 1635 non abbiamo più opere datate, ma ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] nel marzo del 1944; l'anno successivo il M. partecipò alla mostra Art concret organizzata dalla galleria Drouin. Negli stessi spazi, nel 1947, il M. realizzò la sua prima grande retrospettiva, che ottenne un successo pieno e lo consacrò artista di ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] diretto da Arrigo Benedetti, firmati del giornalista Tommaso Besozzi. La collaborazione più importante, che gli procurò uno spazio nella storia della fotografia, ebbe luogo in occasione dell'inchiesta del 1948 sul Mezzogiorno. A partire da gennaio ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] delle esperienze del Boccaccino, di Giulio e di Bernardino in S. Sigismondo, nella dilatazione illusionistica di uno spazio di chiarezza rinascirnentale. Ma tutti questi motivi di cultura sono rifusi in un discorso impetuoso e originale, senza ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] privata, lavori in cui spesso la fantasia si sostituisce quasi del tutto alle tradizionali strutture compositive lasciando spazio a inedite soluzioni metamorfiche. Rientrano in questo tipo di produzione due statuette con Giove e Giunone già ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.