MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] solo.
Più spesso critico d'arte che cronachista, fu infaticabile nell'indicare le novità dell'arte sarda, dando spazio ai giovani artisti; non di rado peraltro si attestò su posizioni storicamente anacronistiche, attaccando il concetto di avanguardia ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] gli ultimi anni della sua vita producendo brevetti e studiando i metodi alternativi per la rappresentazione prospettica dei corpi nello spazio, ideandone un nuovo tipo denominato "prospettottica".
Il L. morì a Roma il 20 dic. 1952.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] , E. commemorato, in Fieraletteraria, 15 febbr. 1976; Ricordo del pittore E. E., in Il Tempo, 28 febbr. 1976; G. Malatesta, Uno spazio per ricordare la personalità di E. E., in Il Resto del carlino, 10 genn. 1978; R. Papò, E. E., pittore, incisore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] nei rilievi del G. sono meno significative che in quelli di Algardi, e creano un ridotto senso dello spazio. Le composizioni appaiono compresse e affollate; ed è questa un'impressione accresciuta dall'eccessivo uso del drappeggio. Una simile ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Rertaiss. and Baroque, Manchester 1965, cat. n. 346) per le Nozze della Vergine presenta una semplificazione e riduzione dello spazio e una discreta caduta di qualità nel trattamento delle figure. Uno studio per un S. Giovanni sotto la Croce (Roma ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G.A. P., 1991, p. 71 n. 46 ).Viceversa non pare possibile esserci spazio per la pur intrigante attribuzione di un dipinto di genere quale il Vecchio che si scalda al fuoco della collezione Koelliker ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] rimase dal 1831 al 1840.
Appoggiato soprattutto dallo scultore Pompeo Marchesi, riuscì a ritagliarsi un suo spazio di prestigio, ma scarsamente remunerativo, ancora nella pittura decorativa, operando per prestigiosi committenti come la nobildonna ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ville di Sampierdarena, quali la villa Scassi, costruita da Domenico Ponsello, la villa Grimaldi, detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il piccolo palazzo Sauli, vicina alle due ville. Nonostante la diffusione che i modi alessiani ebbero subito, in ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dei martiri, ideato dal L. con A. Valente, nel quale la ripetizione della scritta luminosa sulla parete delimitante lo spazio circolare conferiva effetti di grande suggestione.
Ancora nel 1932 si classificò terzo - ex aequo con Ridolfi - nel concorso ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] d'arte dei periodici The Saturday Review, The Review of the week, The Morning Leader.
Nonostante il largo spazio ancora concesso alle cronache artistiche contemporanee, appare evidente come nuovi interessi andassero sempre più trasformando l'H. in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.