GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] presieduta da R. Lanciani.
Fu del G. la proposta, non attuata, di "designare a sede degli uffici comunali tutto lo spazio limitato […] dalla piazza d'Aracoeli e […] la piazza S. Marco", con nuovi edifici collegati al colle Capitolino da un passaggio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] S. Barbara, commissionatogli dall'importante magistratura cittadina dei Sedici signori. Proiettati su un fondale uniformemente dorato, in uno spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista, da un lato, Pietro ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] già sottolineata (Ascani). Si tratta di impianti basilicali a tre navate su colonne caratterizzati da uno spazio interno particolarmente ristretto e slanciato che sembra risentire del medesimo effetto di graficizzazione rilevabile nelle facciate.
La ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] architetture, nella mancanza di una rigorosa intelaiatura prospettica e quindi di una "naturale" articolazione dei personaggi nello spazio. Caratteri che ritornano - assieme ad una maggiore chiarità del colore - in un gruppo di tavole dipinte a ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] incarico di Antonio Maria Rocca, priore dei serviti officianti il tempio. Cancellata la decorazione absidale nel 1771 per dare spazio alla pala di S. Rocco del Reni, rimane ancora leggibile, nonostante le superfetazioni e il degrado, il ragguardevole ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] d’arte ‘La Bibbia oggi’. Ormai godeva di buon prestigio, tanto che la Biennale di Venezia gli dedicò uno spazio personale.
Fra le mostre dalla seconda metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta figurano: Immagini degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] la sistemazione urbana della piazza antistante S. Nicolò l'Arena, prevedendo l'abbattimento di un fitto tessuto edilizio che lasciò spazio a un'esedra semiellittica perimetrata da una quinta costruita.
Tra il 1769 e il 1775 l'I. aveva realizzato la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] i caratteri peculiari della fase matura della sua attività, che sembra indirizzarsi verso uno stile teso a dilatare in modo illusionistico lo spazio.
La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] ricollocati. Procedendo i frati nella prassi di affidare alle famiglie richiedenti sepoltura l'incarico della decorazione dello spazio soprastante, l'intervento del G. nelle altre lunette deve dunque riferirsi a tale motivo. Nonostante sia difficile ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] (Huber, 2005, p. 102), ma le forme legnose e squadrate, la rigidezza delle pose, la mancanza di profondità dello spazio e l’uniformità tonale lasciano supporre una cronologia più avanzata rispetto al Martirio di s. Sebastiano, da porsi entro lo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.