TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , il quartiere magonide, i porti punici), tuttora in atto e pubblicata nel CEDAC.
La T. romana ha trovato nuovo spazio grazie alla ricordata campagna internazionale che ha messo in luce un quartiere paleocristiano a sud di Byrsa, nonché grazie ai ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] . 53.
Architettura, edifici (si escludono opere generali quali quelle di G. Lugli e di M.E. Blake, che pure riservano ampio spazio agli edifici di Ostia): M. Fasciato, Ad quadrigam fori vinarii, in Mél. Éc. Franç., 59 (1947), p. 65 segg.; A. Boethius ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , un signore supremo delle sorti umane, da sempre predestinato al governo dello Stato, che sovrasta dall’alto, nello spazio e nel tempo, sia i suoi sudditi sia gli imperatori precedenti12.
I testi epigrafici presentano anche delle ampie formule ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dell’Europa centrale, o meglio un gruppo di culture tra loro affini, escludendo la cultura lusaziana, quelle dello spazio carpato-balcanico, anche se incineratrici (Piliny, Gava -Pecica, Dubovac - Žuto Brdo, Cirna - Girla Mare), e dell’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del Laterano e di Wilton House e l'altra da quelli di Venezia e di Providence, quanto nel rendimento dello spazio. Sulla base dell'analisi compositiva ed iconografica, il Sichtermann e la Renger giungono alla conclusione che l'esemplare di Providence ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] così l'inizio della nuova visione architettonica e decorativa che divide l'austera repubblica dal fasto dell'impero. Occupò lo spazio fra le due antiche vie pomeriali interna ed esterna, e rivolto a N dovette aprirsi su una piazza, creata demolendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] grande (6,3 × 4 m, prof. 4 m) delle altre. Una piattaforma perimetrale (ercengtai) alla base della fossa evidenziava lo spazio occupato dal sarcofago e sorreggeva una fila di travi di legno; la camera sepolcrale era foderata di legno e conteneva ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] tra la basilica ad arcate su pilastri e la chiesa con impianto cruciforme, in cui la parte basilicale era utilizzata come spazio per i laici. Quando essa fu spostata, negli anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] secondo alcuni a Comitium con l'aggiunta a N della Curia); fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu sostituita con un altare più piccolo e più vicino alla facciata. Fu abbassato inoltre il piano ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] tratta di un gran piatto rettangolare che rappresenta la riunione di cinque divinità davanti a un tempio pagano. L'intero spazio è riempito da una vivace ornamentazione classica e circondato da un regolare traliccio di grappoli d'uva e di foglie di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.