LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] 52, 1) accanto alla figura della defunta. In altre stele d'altra parte lèkythoi e loutrophòroi gigantesche vengono ad occupare tutto lo spazio oppure, in completo tutto tondo, vengono a costituire il seguo della tomba.
Come è stato proposto, si ha l ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] e di camere di scarico del peso della costruzione. Le altre riducono al minimo anche questi vani, ma in ogni caso lo spazio vuoto è insignificante rispetto alla massa compatta del blocco. La p., si può dire, architettonicamente ha solo un esterno e ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 1226 e il 1232 al posto dell'originale quadrata crollata nel 1215 durante l'assedio di Giovanni Senzaterra (1199-1216). Lo spazio interno è diviso per tutta la sua altezza in due settori da uno spesso muro trasversale con andamento E-O, che diventa ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] ai volumi I, IV, X, XI e XXX delle Antichità Picene. Le Effemeridi letterarie di Roma dedicarono sempre largo spazio alla presentazione e al commento dei lavori del C., ogniqualvolta venivano alla luce, dal 1787 al 1797. Cfr. inoltre Lettere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] regione dell'Indo) produce relazioni imprescindibili tra aree con caratteri dissimili. La necessità di condensare in uno spazio limitato una materia così ampia ed eterogenea ha imposto una selezione che, per quanto ragionata, non può rappresentarla ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi elementi portanti. Fu usato già nell’arte romana specie del periodo più tardo ed ebbe grande ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] grande cortile ispirato ai grandiosi impianti architettonici dell’antichità, creare un nuovo prospetto del palazzo verso est. L’immenso spazio del Belvedere fu chiuso tra due lunghe ali a ordini sovrapposti, e diviso in 3 corti (cortili della Pigna ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di oriens; si sottolineava come la capacità dell'uomo di organizzare la natura in modo da indurla a comportarsi in certi spazi chiusi come in un'eterna primavera fosse in un certo senso teomimetica; ancora, come l'uomo potesse - con l'ingegno e ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] a Vienna. Nella faccia principale dell'idria il gigantesco e robusto Eracle fa strage dei gracili e pavidi Egizi, e nello spazio tra le anse è raffigurata la guardia del corpo negra, impersonata da cinque Etiopi con perizoma, che recando le clave ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al Collegio della Minerva, offre un'immagine piuttosto fedele della sua fortunata carriera di cardinale di Curia. Vi trovano spazio, insieme a un'interessante raccolta di manoscritti, Sacre Scritture, ma anche opere di diritto penale e canonico, rare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.