MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] reperto sono insoddisfacenti: per es., allo stato attuale delle nostre conoscenze la ceramica medievale si data nello spazio di un secolo, quella più semplice nello spazio di due o tre. È per tutto questo che in uno scavo medievale (come del resto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] per l'ottimo stato di conservazione e per l'avanzato stato degli studi, illustra in maniera esemplare criteri di occupazione degli spazi e tipologia delle sepolture, illustrando lo sviluppo del sepolcreto dal I sec. d.C., per tutto il II fino alla ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] 'iscrizione con l'omonimo ateniese figlio di Kallias. Risulta evidente che già originariamente M. aveva presenti determinati limiti di spazio (a S i recinti di Atena Nike, delle Canti, di Artemide Braurònia; a N l'edificio di identificazione ancora ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH
S. Donadoni
Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] e l'altra della prima fila. Il sacrario, assai più stretto, consta di tre camere in fila e lascia attorno abbondante spazio per un corridoio di ronda fra il sacrario e il muro perimetrale del tempio, costruito in prosecuzione dei muri laterali del ...
Leggi Tutto
Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] -9500 ca. anni fa), che si evolvono nell’Europa meridionale, nel tempo (epigravettiano antico e recente) e nello spazio (facies regionali, quali il Bertoniano e il Romanelliano), durante il periodo interessato in Europa occidentale dal Solutreano e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] trovavano le tende per l'alloggio del sovrano. Questa cinta era separata da quella esterna con tende o palizzate. Nello spazio tra la cinta esterna e quella interna venivano erette le tende dei membri della corte e quella del patriarca. Entrambe le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] è dipinto sul collo del vaso e spesso viene ripetuto all'interno di una metopa, inquadrata da elementi geometrici, nello spazio compreso tra le anse. Il ramo può essere reso senza rametti, accostando le foglie (LsB). Più complesse sono le decorazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] territoriale e inserite in maniera funzionale nel paesaggio agrario, rivestirono il ruolo di linee organizzative per l’occupazione dello spazio rurale. I grandi assi in entrata e in uscita da Aquileia furono disposti attorno al centro urbano quasi a ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] di epoca romana. Nel sec. 12° si sviluppò anche il Bourg-Neuf (o Villeneuve) a E del quartiere della Madeleine. L'intero spazio abitato nei secc. 12° e 13° fu protetto da fortificazioni nuove, che a O proseguivano fino a inglobare un ponte sul Rodano ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] rilevante rispetto al diametro. Comune ad ogni modo alla th. e al tempio rotondo romano è il valore dello spazio interno, per cui non si dovrebbero considerare thòloi le rappresentazioni architettoniche di edifici rotondi a tamburo con colonne in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.