Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e a Rafina, nell'Attica, il muro di cinta (spessore m 2,50) era costruito in modo simile, mancavano le torri e lo spazio fra i due muri era riempito di terra. Nel Medio Elladico, Malthi aveva mura a blocchi di pietra. Le fortificazioni del Tardo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , in corrispondenza dell’incrocio tra la plateia C e lo stenopòs 6, il più largo, dove è venuto alla luce un esteso spazio libero da costruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un altare quadrangolare, di IV-III sec. a.C. Nei ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] costruzione di una nuova cinta muraria con torri, avvenuta nel corso del sec. 5°, unitamente alla complessa distribuzione dello spazio urbano e all'avanzamento delle paludi - documentato già nel corso del sec. 6° -, indusse nel Medioevo gli abitanti ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] 138). Immediatamente dopo il suo ingresso a Roma egli aggiunse alla villa del tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ad una estensione di circa 56 ettari di superficie. Oggi i resti ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] espressivo (H. Matisse, Notices d'un peintre, Parigi 1908). Elemento nuovo e fondamentale è che il rendimento dello spazio non viene prodotto dalla osservanza di regole prospettiche nella pittura, o da effettivi rapporti di volume nella scultura, ma ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] agli angoli, presenta sulla faccia superiore la dedica incisa lungo il bordo anteriore e sinistro, mentre al centro uno spazio all'incirca ovale mostra il plinto ancora incastrato e, ad esso aderente, la parte anteriore dei piedi di una statua ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 'Italia meridionale, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 77-108; id., Spazio urbano a Benevento fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983 ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] ad alcuni prestigiosi modelli, come l'abbazia benedettina di Fulda. L'ampliamento del complesso portò alla realizzazione di un secondo spazio aperto sul lato verso Perugia (chiostro e cortile di S. Geronzio), attorno al quale s'innestano i corpi di ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] riunioni del Senato e fu forse una parte della biblioteca stessa dei portici, Vitruvio indica col nome di s. lo spazio libero intorno al calidarium e al laconicum delle terme, dove i bagnanti attendevano il loro turno per gettarsi nelle vasche. Nei ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] ; altri vasi sono stati in seguito attribuiti al pittore o alla sua scuola. Il Pittore della Ch. predilige inquadrare nello spazio circolare del piatto, o della tazza, una o due figure in schema araldico, che campeggiano nei tondo ardite e vigorose ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.