DIOTIMOS ([Διό]τιμος)
L. Guerrini
Scultore di Tespi, attivo in Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare frammentario su una tavola in marmo pentelico da Atene, con la dedica di un [...] la lettera che appare ora come Λ (ma facilmente integrabile in Δ) e le altre lettere di lettura certa, appare uno spazio piuttosto ampio, sufficiente a due lettere, cosicché il nome D. rimane ancora il più probabile. La datazione all'inizio del IV ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (Atīna)
G. Cressedi
Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] Numerosi gli avanzi delle mura di cinta, in opera poligonale, con restauri antichi, che racchiudono la Porta Aurea. Lo spazio compreso dentro la cerchia primitiva è solo in parte occupato dall'abitato moderno; ma gli avanzi antichi si estendono anche ...
Leggi Tutto
NAZZANO, Pittore di
P. Bocci
Pittore falisco. Prende il nome dal cratere a figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] si allontana dai modelli attici nell'affollamento esagerato delle figure, che non riescono a tenere il loro giusto posto nello spazio. Ciò è evidente specialmente nel suo ultimo lavoro consistente in una Ilioupèrsis, in cui le figure più felicemente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] presa dagli autori come base per un'ipotesi di espansione "demica", e cioè di vera e propria espansione di popolazione nello spazio e nel tempo. In Fig. 432 si può vedere la nuvola di punti (i siti archeologici considerati), con conseguente retta di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] non ingratum, Leiden 1989, pp. 178-87; E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 133-42 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in forma di P, entro cui si apre un vasto spazio (27,53 x 43,29 m). Una tra le più importanti caratteristiche del portico è rappresentata proprio dalle stanze rettangolari che si ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] fu aperto l'ingresso a piano terra, difeso da due posti di guardia. Nel cortile, alto poco meno di 15 m, che serviva da spazio per dar luce ed aria ai vani delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] modo altrettanto simbolico era collocato sulla terrazza immediatamente inferiore al santuario e in comunicazione con esso. Si tratta di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Giuli. Scoperto nel 1979 da Erim, il complesso fu costruito tra l'età di Tiberio e quella di Nerone, come uno spazio allungato orientato in senso est-ovest, sorta di via sacra bordata da portici. Un propylon monumentale a occidente era impostato in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Atene. Le corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c'era spazio sufficiente per costruire un ippodromo. Presso la fonte Castalia si trovano, infine, i resti di un ginnasio costruito nel 4° sec. a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.