L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] attraversava il centro del sito, ma anche sulla riva opposta. La prospezione geomagnetica va rivelando poco a poco un vasto spazio organizzato di diverse decine di ettari. Il centro di P. doveva essere dunque uno di quei paradeisoi persiani che tanta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del miḥrāb e l'asse che univa minareto e miḥrāb divideva la moschea in due porzioni equivalenti. La maggior parte dello spazio interno era occupato da un vasto cortile (ṣaḥn), che lungo tre lati del suo perimetro era circondato da un portico a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] quasi esclusivamente in area Maya e Maya-tolteca. Le imponenti masse murarie ne fanno un blocco alquanto compatto, in cui lo spazio interno si articola in una o più celle sullo stesso asse (templi di Tikal) o presenta più vani di accesso sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] loro quartieri la notte e averli al mattino perfettamente puliti". Le due città conservarono a lungo un carattere semi-rurale, con spazi coltivati all'interno delle mura; ne fa fede al-Bakri (ed. Mac Guckin De Slane, pp. 227-28), che ricorda come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C.). Tra la fine del VI e il primo trentennio del V sec. a.C. la città doveva essere ormai definita nei suoi spazi fondamentali e monumentali, quali le aree pubbliche, i santuari, le mura. Arrivano in città le prime produzioni attiche a figure nere ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] costruzione e nell'aspetto dei soffitti. Tutti i vani e le parti di essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il perìpteros: la cella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] XVIII-XX e pitture dal XV sec. a.C. in poi). Queste sono le due linee di sviluppo della rappresentazione dello spazio in Egitto; ma, mentre la sacralità dell'area religiosa induceva ad una riproduzione essenzialmente simbolica (cfr. il cd. Libro del ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] grosso modo nell'area corrispondente alla parte più alta della città medievale ed era compresa interamente nei confini dello spazio (templum in terris) in cui si svolgevano le funzioni sacre descritte dalle tavole eugubine. Di questa G. preromana è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, sostenuto da palizzate sia esternamente che internamente; all’esterno del muro vi è uno spazio di 5-6 m prima di un fossato largo 18 m. Il fossato è rastremato e profondo 2 m. All’interno del muro, l ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] e lekanìdes. Le sue grandi figure si sentono più a loro agio sulle larghe superfici dei coperchi di lekanìdes che nello spazio limitato delle lèkythoi e delle anfore. A lui si deve poi un'importante innovazione, quella di aver coperto il fondo della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.