L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] -III).
L'inizio del Bronzo Tardo, sebbene segnato da eventi traumatici quali le incursioni dei sovrani paleohittiti nello spazio siro-mesopotamico, avviene in realtà nel segno della continuità, come mostra il graduale sviluppo dell'orizzonte ceramico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] attiva, è uno degli indici classici dello sviluppo di un paese, e si presta a confronti nel tempo e nello spazio. Questi dati, ciò nonostante, sono lungi dall'essere precisi, giacché la definizione della donna agricoltore varia a seconda dei paesi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per classi tipologiche, fenomenologiche, iconografiche, cronologiche, patrimoniali, ma invece insiemi contestualizzati nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ciò si definisce la peculiare vocazione interdisciplinare, o ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 'argomento.
‟I materiali sono oggi riconosciuti come una delle ‛risorse fondamentali' del genere umano, allo stesso livello dello spazio vitale, del cibo, dell'energia e della conoscenza umana [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] assunto implicitamente da coloro che si occupano della ricerca di intelligenze extraterrestri, i quali mandano nello spazio informazioni sulla scienza umana e sulla matematica sperando di attirare l'attenzione di eventuali extraterrestri progrediti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle otto della mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello spazio ombroso e sterminato, a prendere il fresco distesi sul pavimento di marmo, a guardare statue e icone, ad ammirare la cupola ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] irrigua consentiva il drenaggio delle acque di scolo e la costituzione di comprensori irrigui molto estesi che non lasciavano spazio a nicchie ecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di ruolo e comportamenti effettivi di ruolo. D'altro canto la teoria del Sé sociale di Mead, che dava spazio agli aspetti interpretativi del processo di assunzione dei ruoli sociali, presentava una lacuna connessa alla sua peculiare impostazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di nuove strutture deve essere progettata in forme attuali, ma a distanza congrua, lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare un sistema di trasporto per i visitatori piuttosto che permettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] gli ambiti, i quali negli anni successivi si sarebbero sviluppati paralellamente, con l’anatomia che, acquisendo sempre maggiore spazio a scapito della progettazione macchinale, avrebbe risucchiato spunti messi a punto nel quadro di quest’ultima.
Fu ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.