LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] il giugno 876. Carlo abbandonò il progetto di conquista dell'intero Meridione d'Italia, lasciando in tal modo a L. ampio spazio di manovra. Allontanandosi dall'Italia, l'imperatore lasciò a L. e al suo giovane fratello Guido, marchese di Camerino, l ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] , secondo il D., i presupposti per "il proprio risorgimento econornico e sociale". La polemica antiprotezionista, che ebbe largo spazio nella stampa sarda, trovò nel D., assieme a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] genovesi della libertà di commercio nel porto di Oristano e nel territorio del giudicato, la concessione a Genova di uno spazio, nella città di Oristano, atto all'edificazione di almeno cento case e botteghe, e, infine, l'obbligo di revocare le ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] il timore di Guasti di «vedervi piovere dall’Aquilone un maestro» (Moretti, 2003, p. 154) o di lasciare spazio a «uno Schiff della paleografia, un Mantegazza della diplomatica» (p. 156). Alla contesa istituzionale si aggiungeva la diffidenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] si dichiarò manifestamente successore diretto del grande Gregorio VII. Quello di G. VIII fu un pontificato "che nel suo brevissimo spazio segna tuttavia uno dei punti più alti dell'idea di Riforma della Chiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] manchi nessuna cosa non dirò per necessità del viver umano ma per le delizie dei principi" (Relazioni, 1912, p. 28). Riserva spazio più ampio all'azione di governo e alla figura di Alfonso II di cui sono tratteggiate, con ampio ricorso alle opinioni ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] , ipotecata sul Tavoliere di Puglia ed altri beni dello Stato da specificarsi… La restituzione poi dovrà effettuarsi nello spazio di venti anni". L'approvazione del prestito non risultò sufficiente per le crescenti esigenze dello Stato, aggravate ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] una branca della scienza, in cui lo studioso deve muoversi con scrupolo e imparzialità. Di qui l'attenzione e lo spazio che vengono dedicati alla citazione di documenti, il che tuttavia finisce con l'appesantire eccessivamente il testo. Lo stile del ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] lato, l’amore per lo studio e per la scrittura, intesi come affermazione di sé e ricerca di uno spazio d’espressione, dall’altro, la vocazione patriottico-risorgimentale, vissuta con determinazione e slancio.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] XVI con sempre maggiore regolarità si trovasse superata da quella di provveditore generale dell'isola) e dopo il C. troviamo, nello spazio di trent'anni, ben tre altri membri della famiglia Cicogna che la ricoprono: i nipoti di lui Pasquale e Marco e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.