GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] , la pena di morte, l'istruzione e la condizione femminile; mentre era ignorata la politica del governo, largo spazio era riservato agli aspetti sociali ed economici della realtà cittadina e agli scandali palermitani, che avevano reso noto al paese ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] cui raccolse l'archivio, traendone successivamente l'edizione delle lettere, degli scritti e il materiale per una biografia. Uno spazio particolare occupa, tra i suoi interessi, l'opera del poeta G.P. Lucini, fervente repubblicano, che il G. conobbe ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] Società democratica dei reduci dalle patrie battaglie che divenne il nucleo germinante del partito radicale, destinato a occupare lo spazio politico maggiore a Pavia fino alla grande guerra. Il suo nome figurò tra i dignitari della loggia massonica L ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] risolse in una sconfitta per le forze filoangioine, le quali furono costrette a ripiegare verso il castello. Insufficienza di spazio e scarsità di vettovagliamenti, che non consentivano l'acquartieramento di tutte le truppe, indussero il D. a fuggire ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] , o anche agli aiuti finanziari che essa concedeva affermando in modi diversi la propria supremazia.
Alla stesso tempo spazio notevole è dato, soprattutto all'inizio della narrazione, al racconto dei fatti più rilevanti che caratterizzarono di anno ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] per la parte relativa alla soppressione delle corporazioni religiose (l'imminente conflitto con l'Austria non lasciava infatti spazio alla discussione dell'intera questione).
Dopo quell'esperienza il C. non ebbe più incarichi governativi, ma eletto ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] . 1918, si adoperò a che queste sbarcassero anche a Fiume. Comprese immediatamente come, dopo la liberazione, non vi fosse più spazio politico per il partito che egli dirigeva, la cui struttura egli non riteneva più adeguata ai problemi del momento ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] ed in persona, assisa nel suo banco, avvolta nel suo zendado e non separata dal querelante che da un brevissimo spazio. Era una matrona di una certa età, dalla figura distinta, dalla fisionomia regolare, su cui si disegnava un'espressione severa ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] delle vicende politiche e sociali della città e della regione sino alla dedizione a Venezia. La Storia dà largo spazio all'origine e sviluppo delle singole facoltà, alle vicende dei docenti, degli studenti italiani e stranieri, ai criteri di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] assecondata da Francesco Maria che - lungi dal responsabilizzare il figlio con incarichi precisi o con il riconoscergli un suo spazio - pretendeva solo obbedienza. Sicché si sdegnava se, nel maggio del 1532, G. si portava a Venezia in incognito per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.