Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] ), inserito nel terzo volume della Storia d’Italia einaudiana, che esponeva come, dal Settecento fino all’Unità, lo spazio italiano e i suoi problemi fossero stati visti dal mondo intellettuale europeo, ribaltando quindi l’ottica assunta nell’opera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] In effetti se C. II fu fedele al modello paterno, la sua iniziativa politica si mosse entro orizzonti più limitati e spazi marginali, e fu condizionata da un lato dai piani aggressivi di Carlo Emanuele di Savoia nell'Italia settentrionale, dall'altro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] il 1992 tre Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia - hanno cessato di esistere. Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, Lettonia, Lituania) e dalla Comunità degli Stati Indipendenti di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dei savi all'Eresia, secondo la quale l'elezione veniva affidata al Collegio e non più al doge e che dava più spazio ai membri laici rispetto ai religiosi. Ancora una volta accomunato a L. Donà, si diceva che la ragione del provvedimento stava nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , ruotarono attorno al discutibile assunto di essere stata la sola donna importante della vita di Benito.
Nel 1924 la G. perse nello spazio di pochi mesi due sorelle, Giovanna e Pina, quest'ultima a lei particolarmente cara. Ma il 1924 è anche l'anno ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] le sconfitte del legato pontificio Bertrand du Poujet, il partito filoavignonese perse terreno in tutta l'Italia settentrionale, lasciando spazio all'avanzata dei Visconti, che nel luglio del 1335 ottennero la signoria di Piacenza. A nulla valse l ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] ricorda ed elogia le virtù del suo giovane corrispondente, ma si lamenta con lui per il grande cambiamento avvenuto nello spazio di dieci anni, accusandolo di avarizia.
Le qualità diplomatiche del giovane C. non tardarono a farsi notare e le numerose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazio economico europeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ad attuare seri provvedimenti per combattere la criminalità finanziaria ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] , non però decisivi. Il giorno 19 segnò il principio del rovesciamento della battaglia: gli Austriaci furono progressivamente serrati su spazio sempre più ristretto fino a essere schiacciati tra il fronte d’attacco e il fiume in piena. Il 23 giunse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] popolari di Montréal. Dalla seconda metà degli anni 1960 la questione letteraria tornò a essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci di poeti come J. Brault, G. Godin ed emblematici furono i Poèmes des quatre côtés (1975) di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.