FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aeree nazionali sono divise in:
a) forze della difesa aerea, che in tempo di pace salvaguardano la sovranità dello spazio aereo nazionale, e in tempo di guerra e crisi assicurano la protezione della popolazione e del patrimonio industriale e militare ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] da Graz veniva preponderantemente promossa e favorita la sperimentazione, specie se in sede lirica; ora invece si dà più spazio al realismo, sempre accanto a divagazioni formalistiche di vario genere, sullo sfondo di un impegno sociale che continua a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] dal perimetro antigeometrico, pressoché informale, sviluppato su un impianto a spirale studiato al computer. All'interno un unico, vasto spazio voltato si articola su due piani contenendo il museo di storia naturale, l'istituto per l'educazione degli ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] è adattata la civiltà degli sherpa mongoloidi.
Anche la popolazione del N. aumenta molto rapidamente, come in tutti i paesi dello spazio indiano. Gli abitanti, che erano 11.556.000 nel 1971, risultarono 15.023.000 alla successiva rilevazione del 1981 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] XII comprendeva che l'occupazione dei soldati di Carlo di Borbone fin negli immediati dintorni di Roma non gli lasciava spazio per gesti troppo decisi. Dovette accettare la pretesa dello spagnolo cardinale Acquaviva perché si processasse chi lo aveva ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e i radicali contrasti tra la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall’edificio parrocchiale si protende verso quella sorta di altare all’aperto che […] i riti, la celebrazione della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'Ottocento, Napoli 1993; E. Artifoni, Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette e Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1, Il Medioevo latino, IV, L'attualizzazione del testo, Roma 1997, pp. 175-221; G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] più critico nelle note ai testi rispetto a quanto non faccia nel commento. Non stupisce, quindi, che non dedichi grande spazio – seguendo in ciò i modelli dell’Anonimo Valesiano e Lattanzio – alla gioventù e alla carriera militare di Costantino prima ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] quella romana e napoletana, tra il 1796 e il 1799, la sociabilità rivoluzionaria si traduce in un originale spazio politico, fondato sull’esercizio di carte costituzionali esemplate su quella francese del 1795, che assicurano una nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] segreteria del capo di stato maggiore dell'esercito, T. Saletta e poi A. Pollio: un incarico che non lasciava spazio per studi personali o strategici, ma comportava un confronto quotidiano con la realtà dell'esercito (organici, bilanci, armamenti) e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.