GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] ), pp. 261 s.; P. Cherubini, Studenti universitari romani del secondo Quattrocento a Roma e altrove, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, Atti del Convegno… 1989, a cura di P. Cherubini, Roma 1992, p. 117; P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Fideli del 30 ag. 1728, gli concesse ampi privilegi nell'ambito ecclesiastico.
Nella corrispondenza ufficiale del G. hanno ampio spazio i contatti con il Consiglio di Spagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] , piùche a porre problemi, magari non risolti, nei loro principali termini, lasciando agli studenti un maggiore autonomo spazio ricostruttivo.
Nel periodo 10 marzo-31 maggio 1967 il ministro dell'Interno, Taviani, affidò ad una commissione composta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] ed eleggendo il C. aveva inteso in un certo senso rifondare la commissione o almeno accelerarne al massimo i risultati. Nello spazio di soli due anni la revisione venne portata a termine, dopo un'ampia e rigorosa collazione di codici ed un'attenta ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Direzione spirituale di S. Paolo della Croce, Roma 1995; A.M. Artola, La Morte Mistica…, Roma 1996; S. Nanni, Spazi, linguaggi, simboli delle congregazioni. L’“edificazione” passionista, in Cérémonial et rituel à Rome (XVI-XIX siècle), Rome 1997, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Il vescovo nella sua cattedrale: la traslazione delle reliquie di s. Zanobi in S. Reparata tra memoria e simbolo, in Lo spazio del sacro. Luoghi e spostamenti, a cura di T. Verdon, Bologna 1997, pp. 325-345 passim; Id., Le reliquie laurenziane nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] für Missionswissenschaft, XLIV (1988), pp. 81-109, 197-217, 263 s.; E. Menestò, Relazioni di viaggi e di ambasciatori, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, I, 2, Roma 1993, pp. 580-583; L. Pellegrini, I quadri e i tempi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . 462 s.; L. Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale della prima età comunale, in S. Abbondio lo spazio e il tempo. Tradizione storica e recupero architettonico, Como 1984, p. 96; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] data della sua morte, si dovrà necessariamente pensare a un 14 luglio di qualche anno successivo, essendo assolutamente impensabile che nello spazio di un mese - o poco più se non poco meno - B. abbia potuto scrivere tre opere del genere. Del resto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] - preferisca alloggiare con la sua "famiglia" (dispone, infatti, di propria servitù), per proprio conto, in un proprio spazio "né angusto, né privo di eleganza", dove "rifugiarsi", appartarsi, ritrarsi, come in una zona franca in cui virtualmente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.