Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] quella '65 anni e più'.
La ragione storica sta nel fatto che, per economia di elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la classificazione per età là dove il numero di abitanti scemava rapidamente fino a ridursi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] asserì l'innervazione di tale parte della meninge, ma si costrinse poi a una sorta di autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui la dura madre, esposta per ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] grigia, cioè alla corteccia vera e propria. Qui si vengono poi a formare i vari strati con una precisa sequenza spazio-temporale detta talvolta insideout: i neuroni destinati a occupare gli strati più profondi della corteccia, cioè il quinto e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] alcali volatili. La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d'azione del veleno di vipera e all'analisi la sperimentazione farmacologica e terapeutica, e lo spazio per trattamenti basati sull'esperienza clinica e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sua è l'affermazione "senza vasi non c'è infiammazione"), in opposizione a Virchow, e il passaggio nello spazio intercellulare degli elementi corpuscolati del sangue attraverso le pareti vasali integre. Cohnheim indicò con il termine 'diapedesi' (dal ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] nei tessuti più densi, che si presentano come aree di maggiore opacità, mentre passano con facilità attraverso gli spazi aerei, che vengono proiettati sulla pellicola radiografica come zone di maggior annerimento. Il concetto fondamentale dell'esame ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , le fonti e la bibliografia su I. e Giovanni Dondi dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi; C. M. Monti ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] osso compatto o una trabecola. Macroscopicamente si descrivono due tipi di osso: un osso compatto, in cui non si rinvengono spazi midollari, e un osso spugnoso (o trabecolare), dove le trabecole si dispongono in un complesso sistema a linee ricurve e ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] a entrambe le opere è la riflessione sul rapporto tra Natura e Arte, e l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei primi anni Venti Pona diede alle stampe Il Primo di Agosto, Celebrato da alcune Giovani ad una fonte, «opera giovanile di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nel mondo scientifico e accademico. La sua produzione scientifica, sviluppatasi nell'arco di un quarantennio, fu molto varia e spaziò nei diversi settori della specialità: in questa sua vasta apertura di interessi il D. segui certamente l'esempio dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.