Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] particolare dell'acrobazia e della danza, ovvero la loro capacità di interrompere il ritmo quotidiano delle posizioni del corpo nello spazio. Le tecniche del corpo possono dunque non soltanto adeguarsi ai modelli sociali, ma anche in una certa misura ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] in rapporto al diverso scopo operatorio. Introduceva un ago guida, del tipo di un tre quarti, nella teca cranica scivolando nello spazio tra l'arco sopraorbitario e il bulbo oculare, con forte obliquità verso l'alto e all'indietro, e perforando con ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] asimmetria determinata dall'atteggiamento dell'individuo, che nello scrivere tende a privilegiare la parte destra del corpo e dello spazio. Tutta la nostra attività motoria costruttiva e gnosica si concentra sul lato destro del corpo e sulla parte di ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] vita del concepito (Corte cost. 35/97); b) che perciò va valorizzata la ‘preferenza per la nascita’, dando maggiore spazio alla prevenzione dell’a., incentivando i consultori familiari nel loro compito di aiuto e sostegno alla maternità; c) che la ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] , all’onore, alla propria immagine, e così via. Con riferimento alla posizione che la p. assume nello spazio, l’ordinamento disciplina gli istituti del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell’assenza ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] la blastocisti è una struttura multicellulare che contiene una cavità (il blastocele) che occupa praticamente tutto lo spazio embrionale, una massa cellulare informe, dalla quale prenderà origine l'embrione vero e proprio, e cellule periferiche ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] endocapsulare (glomerulonefriti di tipo prevalentemente emorragico) o dalla essudazione sierosa e leucocitaria nello spazio capsulare, con intasamento sierofibrinoso e leucocitario (glomerulonefriti di tipo prevalentemente essudativo), essendo in ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] cilindro sottile, riscaldato elettricamente a più di 500° C, cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. Si ha allora per diffusione termica un arricchimento delle molecole ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di Silvio. L'idrocefalia esterna, invece, è dovuta a un aumento della quantità di liquor all'interno dello spazio subaracnoideo, forse per interruzione della circolazione del liquor, in quanto tronco cerebrale e cervelletto sono incuneati nel foramen ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] da regolatrici di proteine G monomeriche.
Gli effetti riportati per il cAMP variano quindi sia nel tempo sia nello spazio. Infatti l'attivazione diretta di un canale ionico a livello della membrana plasmatica richiede pochi micro-millisecondi, mentre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.