Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , questi ponti si ripetono regolarmente ogni 43,5 nm circa. Nella regione della zona H i ponti si proiettano liberamente nello spazio tra un filamento e l'altro. Infine, la regione centrale dei filamenti primari è priva di queste proiezioni per una ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , le fonti e la bibliografia su Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi. Per il VI ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] italiani a recepire gli studi di Sigmund Freud sulle correlazioni fra vita sessuale e sviluppo delle nevrosi, dedicando ampio spazio al tema anche nei corsi da lui tenuti all’Università di Napoli.
A fronte di un ambiente scientifico positivista ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] di praticarla, ibid. 1879; Vasto idatide del fegato trattato colla puntura capillare aspirante praticata nel sesto spazio intercostale destro, ibid. 1880; Contributo allo studio clinico della perforazione intestinale nella febbre tifoide, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] di registrare l’attività elettrica nelle immediate vicinanze del cuore, e sono posizionate tra quarto e quinto spazio intercostale. Le dodici derivazioni così ottenute danno un quadro preciso e dettagliato dell’attività cardiaca sia generalmente ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] fornito l’impenetrabilità che era nella concezione dei loro progettisti. Poiché obbligano i difensori a immobilizzarsi su un ampio spazio, lasciando all’offensore la libertà della scelta del punto o punti di attacco e la possibilità di concentrare le ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] fanno corpo con l’etmoide) e inferiore, che è osso a sé. Ciascun cornetto delimita con la parete laterale uno spazio detto meato, distinto, a seconda del cornetto, in superiore, medio o inferiore (v. fig.). Nelle fosse nasali si aprono, acquisendo ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] un’infezione tubercolare più o meno latente, basata sullo sviluppo di un processo infiammatorio reattivo in loco nello spazio di 12 ore. Oftalmoscopia Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell’occhio, comunemente praticata per lo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] stato di salute in basso nella scala sociale; l'adozione di indicatori sociali più sicuri per eseguire confronti spazio-temporali; la ricerca sui differenziali sociali per meglio definire le esposizioni a fattori di rischio e a fattori protettivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] riguardano per la maggior parte la fisiologia umana, e in seno a essa, la teoria del sistema nervoso occupa lo spazio più ampio. Questa focalizzazione di interesse può essere spiegata se si tiene conto di due circostanze che, per Descartes, rendevano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.