Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] D7 e D10, e dei punti di Boas all'apice della scapola destra o di Sabatini al IX o X spazio intercostale destro sul prolungamento della linea angoloscapolare, qualora vi sia patologia colecistica (colelitiasi, flogosi); in caso di patologia delle vie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] da fibre simpatiche.
L’angolo irideo, detto anche angolo irido-corneale o angolo della camera anteriore dell’occhio, è lo spazio angolare formato dall’incontro tra l’i. e la parte periferica della cornea, dove questa si continua con la sclera ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] tenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia, delimitato dal muscolo grande adduttore, dal fascio vasto mediale del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] quelli marcati da due segni ciclici la cui combinazione è di buon auspicio.
d) Costituzione dell'area rituale. Lo spazio è delimitato e protetto mediante talismani (fu) posti lungo i sentieri nei pressi della propria dimora e appesi in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] come un insieme di istruzioni per costruire una rete neurale. Quando queste istruzioni sono eseguite, le unità vengono collocate nello spazio bidimensionale nel posto assegnato e l'assone comincia la sua crescita. Se un ramo dell'assone di un'unità ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] di un collo vero e proprio. Nella maggior parte dei Tetrapodi il collo serve alla motilità del capo, permette l'orientamento nello spazio, consente di afferrare il cibo e facilita la difesa e l'attacco. In alcuni casi può avere importanza anche per l ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con il tono posturale, con il senso di posizione del corpo nello spazio e con la regolazione dei movimenti (senso muscolare).
I viscero;cettori sono distribuiti lungo le pareti dei visceri (apparato ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] cardiospasmo, detto anche acalasia del cardias. È preferibile l'intervento per via trans-toracica sinistra in corrispondenza del 9° spazio. L'e. viene facilmente mobilizzato dal suo letto mediastinico e, traendo su di esso, si esteriorizza nel torace ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , che nel 1903 vestì la tonaca francescana con il nome di Agostino.
Le ricerche condotte dal G. in questi anni spaziarono su argomenti diversi, nella maggior parte dei quali lasciò un contributo originale: la cura della tubercolosi, per la quale Koch ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] si sono compiuti significativi passi in avanti su un cammino che ha quale meta ultima il controllo della struttura stessa dello spazio e del tempo. Sulla base delle attuali capacità tecniche, può dirsi superata la fase in cui l'uomo si accontentava ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.