Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] , è dotato di una brevissima durata di azione, perché la sua molecola viene scissa nell'organismo, per idrolisi, nel breve spazio di 2-3 minuti primi.
Si è già accennato come compito dell'anestesista sia non solo quello della somministrazione degli ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] distinguere come attivazioni separate quando a separarle è almeno l FWHM, la capacità di distinguere due attivazioni molto vicine nello spazio e presenti in scansioni PET separate non è limitata allo stesso modo. l calcoli sul 'centro di massa' per ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] denaro e la tecnica, è l'universale che dissolve ogni valore intrinseco, ogni assiologia ontologica. Inoltre, tra questo spazio di trasformazione dell'economia finanziaria e tecnica, all'interno del quale la ricerca e lo sviluppo tecnico, scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] come il Bo’, e ha una forma di cono rovesciato a pianta ellittica con sei gradoni concentrici. Lo scarso spazio disponibile aveva costretto i progettisti a sfruttare al massimo l’altezza dell’ambiente, imprimendo una grande pendenza alle gradinate e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo. Questo contiene liquor e vasi. Il rivestimento e si soffermano a lungo nel tessuto e negli spazi perivascolari. Un lipide non digerito che cristallizza (per es ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] .
In alcuni mammiferi l'intera coclea è protetta dalle vibrazioni di altre parti del corpo da una struttura ossea circondata da uno spazio d'aria a sua volta protetto da un involucro osseo chiamato bulla. Nell'uomo la coclea è racchiusa nell'osso più ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici a esso legati. Ha anche il compito di stabilire [...] accelerazioni. Con l’inizio delle attività spaziali, la medicina a. ha dovuto occuparsi, oltre che dei programmi preparatori alle missioni, anche del controllo a distanza dei parametri relativi alla diagnosi dello stato del personale nello spazio. ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] i nativisti, invece, come E. Hering e C. Stumpf, la retina è in grado di percepire direttamente la spazialità e lo spazio è tendenzialmente una qualità sensoriale al pari delle altre. Una sintesi delle due posizioni fu tentata, sul finire del 19° sec ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] dei colori, dato che ci sono solo tre tipi di recettori (i coni rossi, i coni verdi e i coni blu), lo spazio dei colori ha tre dimensioni. In analogia alla visione dei colori alcuni ricercatori hanno provato a misurare il numero di dimensioni dello ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nostro pianeta dalla forza di gravità, che vince la tendenza delle molecole di gas che la compongono a disperdersi nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.