discontinuita
discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] di una funzione, in cui questa è discontinua, distinguendosi d. eliminabile, di prima specie e di seconda specie: → discontinuo: Funzione discontinua. ◆ [GFS] D. atmosferica: nella meteorologia, presenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vi erano quella secondo cui 'Dio non poteva muovere i cieli in linea retta: in questo caso, infatti, egli avrebbe lasciato uno spazio vuoto' e quella in base alla quale 'colui che ha creato il mondo nella sua totalità ha prodotto il vuoto, perché il ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] conto della possibilità che vari tipi di particelle si trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoria quantistica dei campi, si ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] un anello di fumo ha la forma di una ciambella, che si muove e ruota su se stessa mentre si sposta nello spazio. Nel caso più generale, egli suppose che più ciambelle fossero annodate singolarmente o, eventualmente, l'una all'altra. La possibilità di ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanica quantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzioni d'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi. ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinate cartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] emesso da una data zona del Sole si distribuisce, nello spazio interplanetario, lungo una spirale, sicché le linee di forza da suono, si sviluppa un’onda d’urto che si propaga nello spazio interplanetario a velocità dell’ordine di 1000 e più km/s. ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] n-ple (xl, ..., xn), una base essendo formata dagli n vettori indipendenti: (1, 0, ... 0), (0, 1, ... 0), ..., (0, 0, ... 1). Sia V uno spazio v. su K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f ...
Leggi Tutto
vela
véla [Lat. vela, pl. di velum "velo"] [FSP] V. solare: dispositivo per la propulsione nello spazio interplanetario, costituito da un ampio e sottilissimo foglio di laminato plastico sul quale la [...] radiazione solare esercita una pressione ...
Leggi Tutto
intracellulare
intracellulare [agg. Comp. di intra- e cellulare] [BFS] Che ha luogo tra cellule o nello spazio tra cellule. ◆ [BFS] Segnali i.: quelli che si scambiano tra loro le cellule, sotto forma [...] di speciali composti chimici: v. organi di senso: IV 315 e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.