Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; poiché ogni descrizione spazio-temporale di un evento fisico è legata all’osservazione dell’evento, ne segue che la descrizione ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] intervallo, e oggi il valore più probabile di H è 70±5 km/s per megaparsec. Queste osservazioni indicano che: (a) lo spazio in cui sono immerse le galassie si sta espandendo, e la scala dell'Universo (intendendo per scala la distanza fra due galassie ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da gradi di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni grado di libertà corrisponde una diversa coordinata e in cui il valore dell'energia ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] nucleari: IV 756 e. ◆ [FSN] Fattore di f.: nozione introdotta per descrivere la distribuzione della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. fattore di f. elettrico): v. forma, fattore ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide [Der. del gr. solenoeidés "a forma di tubo"] [EMG] Bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto su un supporto cilindrico (s. rettilineo) o torico (s. toroidale o toroide), [...] oppure non regolare. Un s. percorso da corrente elettrica genera un campo magnetico che, in generale, interessa l'intero spazio, compreso quello esterno alla bobina. Dal punto di vista teorico si considera il caso di un s. rettilineo con avvolgimento ...
Leggi Tutto
SOHO
SOHO 〈ès-ó-éicŠ-ó o, all'it., èsse-ò-akka-ò〉 [FSP] [ASF] Denomin., sigla dell'ingl. SOlar and Heliospheric Observatory "osservatorio solare ed eliosferico", di una sonda spaziale che, con i suoi [...] di costruzione statunitense e nove europei, e numerosi altri strumenti, costituisce l'osservatorio astrofisico più complesso mai messo nello spazio; lanciato dalla NASA, da Cape Canaveral, nell'ambito di un programma NASA-ESA, nel dicembre 1995, è ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] proporzionale alla funzione di g. corrispondente; poiché, in generale, la modifica della fase risulterà diversa da punto a punto dello spazio-tempo, risultando tale la funzione di g., si dice anche che la teoria presenta una simmetria locale o che è ...
Leggi Tutto
Cubica gobba, luogo dei punti d’incontro di raggi corrispondenti e incidenti di due stelle riferite in una uguaglianza. Se come centri delle due stelle si prendono i ‘centri ottici’ degli occhi di un osservatore [...] dei globi oculari rimanga fissa e che sia trascurabile il fenomeno dell’accomodazione, l’o. è l’insieme dei punti dello spazio per i quali avviene la sovrapposizione delle immagini dei punti stessi; è appunto da ricerche di ottica che H. von ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] m ed n. Similmente la lunghezza d'onda λf nella direzione dell'asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato modo e facendo diminuire la frequenza, si nota che vf e λf aumentano ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] quale esista un numero α<1 tale che sia d[F(x),F(y)]≥ad(x,y), essendo d la distanza fra gli elementi dello spazio. Se lo spazio metrico è l'insieme dei numeri reali, la precedente condizione di c. diventa: ∣F(x1)-F(x2) ∣≥∣x1-x2∣ con x1 e x2∊R. Il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.