Wirtinger Wilhelm
Wirtinger 〈vìrting✄ër〉 Wilhelm [STF] (Ybbs an der Donau, 1865 - ivi 1945) Prof. di matematica nell'univ. di Innsbruck (1895) e di Vienna (1903). ◆ [ALG] Varietà di W.: è la varietà [...] che generalizza a un iperspazio la superficie di Kummer dello spazio ordinario. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il volume di vapore che si espande nella macchina reale a parità di ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma reale l'origine O′ in modo che il segmento O′ O ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] vasta classe di teorie dotate di invarianza di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppo di simmetria. Se per es. il gruppo ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] , nelle vicinanze del Sole la luce delle stelle non viaggia in linea retta, ma segue anch'essa la curvatura dello spazio.
Unire le forze
Gli scienziati hanno sempre cercato di spiegare i fenomeni naturali nel modo più semplice, facendo ricorso al ...
Leggi Tutto
grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] S', S'' costituiscono un sottospazio (loro intersezione), ed esiste un solo spazio congiungente S' con S''; (d) detta r la dimensione dello spazio intersezione e s quella dello spazio congiungente si ha sempre h+k=r+s. I punti hanno dimensione 0 ...
Leggi Tutto
causalita
causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano [...] con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e separate sufficientemente poco nel tempo non possono interferire reciprocamente: v. assiomatizzazione: I 182 f. ◆ [FAF] Principio di c.: ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] ’indice a=1, ..., N essendo N il numero di parametri del gruppo di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata, ∑μδJμa/δxμ=0,e una carica QaʃJμa(x, t)dx, che non ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] ricerche sull'assorbimento della luce e del calore raggiante, sulla propagazione della luce nello spazio interplanetario e sulla polarizzazione della luce riflessa dai pianeti. Per i fondamentali contributi alla comprensione della costituzione fisico ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] elettrico, magnetico, radiativo) e l'a. t., perdendo la sua connotazione terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata con misurazioni spaziali, è uguale a quella di una sorta ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] basate su simmetrie i cui parametri variano da punto a punto nello spazio-tempo. Per ogni carica di gauge (generatori della simmetria) esiste un bosone di gauge. Le interazioni fondamentali descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.