affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] che generalizza assiomaticamente il parallelismo tra vettori nello spazio euclideo. Nella geometria riemanniana l'a. campo vettoriale ui, che è un tensore. In uno spazio a quattro dimensioni, come lo spazio-tempo, l'a. è determinata in generale da 64 ...
Leggi Tutto
zenitale
zenitale [agg. Der. di zenit] [GFS] Angolo z.: in un punto sulla superficie terrestre, angolo che una direzione forma con la verticale locale; insieme all'angolo azimutale definisce univocamente [...] una direzione qualsiasi nello spazio: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ASF] Distanza z.: arco di cerchio verticale tra lo zenit del luogo e l'oggetto celeste in considerazione; può variare da 0° (zenit) a 180° (nadìr); le distanze z. maggiori di 90° si ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] un’idea del dettaglio con cui si descrive la fluidodinamica atmosferica. Con la simulazione quadridimensionale nello spazio e nel tempo della fluidodinamica atmosferica si sono affrontate le previsioni meteorologiche giungendo a elaborare diverse ...
Leggi Tutto
astronautica
astronàutica [Comp. di astro- e nautica, sul modello di aeronautica] [FTC] [FSP] L'insieme delle conoscenze tecniche e scientifiche aventi per scopo la ricerca dei mezzi atti a consentire [...] all'Uomo di penetrare nello spazio esterno alla Terra ed esplorarlo: v. astronautica. ...
Leggi Tutto
impenetrabilita
impenetrabilità [Comp. di in- neg. e penetrabilità] [LSF] Una delle tradizionali proprietà della materia (i. dei corpi), per cui ordinariamente due corpi, o parti di essi, non possono [...] occupare contemporaneamente una medesima porzione di spazio; in termini di meccanica quantistica, a ciò corrisponde il dire che due particelle di tipo fermionico non possono avere gli stessi numeri quantici. ...
Leggi Tutto
Helios
Helios 〈hèlios〉 [Der. del nome gr. del Sole] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali tedesche equipaggiate per studiare il vento solare su orbite fortemente eccentriche; H. 1 fu lanciata [...] nel dicembre 1974: v. spazio interplanetario: V 465 c. ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] particelle, nell'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni liberi a m3 nell'atmosfera terrestre; in questo signif. è spesso usata come sinon. di densità numerica. ◆ [CHF] C. chimica: la quantità relativa di ...
Leggi Tutto
Riesz Friedrich
Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] integrali: II 478 b. ◆ [ANM] Spazio di R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio delle velocità (2 ∙ 3σ)3=[63 ∙ (k/m)3/2] ∙ le loro rispettive velocità (cioè quanto maggiore è il volume dello spazio delle velocità che esse occupano), il prodotto V · T 3 ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] nel verso della corrente; per campi e. da induzione elettromagnetica di variazione, l'integrale anzidetto può anche essere fatto nello spazio libero, purché entro il campo elettromotore. Nel caso di un generatore, la misura della f.e.m. coincide con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.