• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1177 risultati
Tutti i risultati [17141]
Fisica [1177]
Biografie [3206]
Arti visive [2244]
Storia [1155]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [855]
Medicina [629]
Geografia [496]

isovolume 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovolume 2 isovolume2 [Comp. di iso - e volume sul mod. di isolinea e superficie] [LSF] Volume luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con le medesime modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] in una loro misura simultanea. La località è quindi il fondamentale punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelle elementari. Nel contesto della teoria algebrica dei campi, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

lontano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lontano lontano [agg. Der. del lat. popolare longitanus, dall'avv. longe "lontano, lungi", e quindi "non vicino, distante" sia nello spazio, sia, meno frequentemente, nel tempo] [OTT] Infrarosso l. e [...] ultravioletto l.: locuz. che indicano radiazioni infrarosse e ultraviolette di lunghezza d'onda rispettiv. molto maggiore o molto minore di quelle delle radiazioni luminose; non v'è unanime accordo sull'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pre-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pre- pre- [Der. del lat. prae "prima"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica anteriorità nel tempo o nello spazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Wm−2) viene diffuso dall'atmosfera verso il basso, venendo assorbito dalla superficie oppure verso l'alto (19 Wm−2) fino a raggiungere lo spazio esterno (22 Wm−2). Il 39% di Q* (134 Wm−2) interagisce con le nubi, del quale il 7% circa (9 Wm−2) viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

geometrizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometrizzazione geometrizzazióne [Atto ed effetto del geometrizzare "applicare i principi della geometria", der. di geometria] [RGR] G. integrale della gravitazione: v. spazio e tempo: V 450 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

autocongruènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocongruenza autocongruènza [Comp. di auto- e congruenza] [FAF] Criterio di a.: postulato essenziale per la struttura semantica della teoria relativistica: v. spazio e tempo: V 448 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

lagrangiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiano lagrangiano [agg. Der. del cognome di G.L. Lagrange] [MCC] Qualifica delle grandezze descrittive della dinamica di un sistema materiale continuo quando sono riferite non al generico punto [...] sistema, contrapposto al punto di vista euleriano, che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo. ◆ [ALG] Spazio l.: particolare spazio di Hausdorff, i cui elementi sono le funzioni di punto f(P) definite in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

triperiodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triperiodico triperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e periodico] [LSF] Qualifica di chi gode di una periodicità in uno spazio tridimensionale, per es. quella spaziale nelle tre direzioni nei reticoli [...] cristallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

instabilità

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] svolge in una regione finita di S, l’effetto combinato dell’allontanamento delle traiettorie e della limitatezza dello spazio disponibile produce l’aggrovigliamento delle traiettorie (mescolamento), e i moti assumono un andamento non dissimile da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – POLITOLOGIA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – DETERMINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 118
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali