MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] che superi le logiche della grammatica medievale senza cadere nella trappola di studi troppo specialistici. In questo senso trovano spazio le inserzioni di traduzioni in volgare e l'uso del verso, per facilitare la memorizzazione delle regole. Nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] comunque evidente il contrasto con la pubblicazione al '26 (sempre prematura, considerata anche la voluminosità dell'opera) e aprendo uno spazio troppo ampio col resto della vita e delle opere del C., tutte datate tra il 1670 e il 1685. È evidente ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] taglio metodologico che appare ora accentuare il rilievo della ricostruzione dogmatico-formale, mentre tende ad attenuarsi lo spazio dedicato all'indagine sul momento storico generale e sulla realtà concreta in cui operano gli istituti giuridici. L ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] del giurisdizionalismo e del regalismo e le singolarità teologiche della dottrina sui sacri poteri, nella sua sistemazione riserva uno spazio privilegiato ai rapporti tra Chiesa e Stato. Il D. accosta, confronta o contrappone con insistenza le due ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] chiese, III, 50), nella quale insiste sulla necessità di adottare la croce greca, più che per l'esiguità dello spazio a disposizione, "perché con tal figura ho conservato le maggiori dimensioni possibili per sottomettere alla vista l'intero tempio da ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] i popoli della terra, che s'applica alle diverse occorrenze delle nazioni, che promuove il bene d'ogni individuo". Largo spazio è riservato alla storia del "diritto comune". Proprio il rapporto tra diritto comune e diritto veneto è il nodo centrale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , cc. 117-144) appannarono la sua immagine e il suo stesso ascendente presso Innocenzo XI per l'eccessivo spazio concesso alle ragioni avverse e per le venature non lievi di giurisdizionalismo anticuriale.
Benché elevato alla porpora nel settembre ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] et molto elegante» (Cavagna, 1996, p. 225). Entrarono così nel competitivo mondo editoriale milanese, cercando un loro spazio.
Subentrato nel 1556 il cardinale Cristoforo Madruzzo come governatore, gli rivolsero una supplica per ottenere protezione e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] a sollecitare il giurista a compilare la Summa: G., come si è detto, gli dedicò l'opera e in essa dette ampio spazio all'attività del patriarca. Inoltre nella Summa l'autore si qualifica come patrocinante per i templari e per quasi tutti i prelati e ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] in ambito cittadino e sui loro privilegi. Ma il M. abbandonò per tempo i suoi propositi didattici per dare ampio spazio all’esaltazione dell’Università partenopea, svolgendo il topos della fondazione classica dello Studio, in auge fin dai tempi di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.