Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] vero e proprio «potere di veto» con cui la p.a. ottiene la sospensione del processo, ma che non ha conosciuto un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto con gli art. 24, co. 1 e 2, 25, co. 1, 111, co. 7 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] per le società del passato ed extraeuropee. Riconosciuta la mutevolezza delle forme presentate dalla f. nel tempo e nello spazio, si cercò cioè di ricostruire le sequenze secondo cui tali forme si sarebbero succedute nella storia del genere umano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] prime (indi la distinzione fra errores in iudicando ed errores in procedendo). Quanto ai limiti nel tempo e nello spazio le norme processuali si staccano sensibilmente dalle norme di diritto materiale; come principio generale si può dire che le norme ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fontana SO.
La stoà S, più antica, era in asse con la strada che delimitava a meridione l'area della piazza e occupava tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era del solito tipo a due navate, ma con una ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , quindi, ha ammesso che la norma di legge in materia di misure di prevenzione lasciasse all’autorità amministrativa un certo spazio discrezionale, purché quest’ultimo si esercitasse entro limiti ben individuati (sent. 14.7.1971, n. 173; 17.3.1969 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] come conferma l’art. 70, co. 8, del medesimo decreto.
Non può escludersi altrimenti che possa trovare ulteriori spazi quella isolata giurisprudenza secondo la quale, in assenza di sanzioni efficaci, occorre dare luogo alla conversione (Trib. Livorno ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diritti umani) e senza lo S. (il caso della costituzione europea) che lasci intravedere l'apertura di uno spazio giuridico pubblico alternativo, maggiormente immunizzato verso le tentazioni d'una politica di potenza. Sembra, però, affrettato da qui ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , con tetto a due spioventi poco inclinati, coperto di tegole e di embrici. L'accesso al piano superiore, per risparmio di spazio e per semplicità di costruzione, è dato da scale esterne addossate alla facciata o a un lato della casa e coperte per lo ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati da ogni Stato membro.
Non vi è dubbio che la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia ha preso le mosse dalla creazione dell’Eurojust, a cui è stato affidato il difficile ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mezzo di assicurazione.
La diminuzione delle fluttuazioni dei prezzi può essere intesa come tendenza a livellare i prezzi nello spazio o a diminuire le fluttuazioni nel tempo. Per quanto riguarda il primo aspetto, tutti gli scrittori sono giustamente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.