Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] cosiddette "terrae Imperii". Tuttavia, nella misura in cui il vincolo con la casa reale si allentava potendo dare spazio agli interessi personali della famiglia, subentrò anche un indebolimento del potere regio, come emerge da due episodi legati alla ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] Stati membri dall’art. 14 della direttiva 2008/122, non aggiunge dunque nulla alla disciplina in esame, né riduce lo spazio applicativo della mediazione. Ci si può chiedere invece se vi siano casi in cui le controversie relative ai contratti in esame ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] , n. 346 (cfr. Cass., 4.2.2015, n. 1974).
3 Nella manualistica, il tema della prescrizione non trova grande spazio, spesso non è affatto trattato: per considerazioni sistematiche di carattere generale, il riferimento è la monografia di Coppa, D., La ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] altri atti UE. Ciò implica che una disposizione come l’art. 63, l. n. 218/1995, non ha più alcuno spazio applicativo perché la materia da essa disciplinata – la responsabilità da prodotto – è ora interamente regolata dall’art. 5 reg. Quanto alle ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] scientifica e del successivo sorteggio (art.16, l. n. 240/2010 e s.m.).
Analoghe compressioni interessano lo spazio riconosciuto al giudizio che i «pari» rendono dei «pari» nell’ambito delle valutazioni della ricerca effettuate presso gli Atenei ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] meno poi per varie ragioni, non hanno trovato spazio in Assemblea costituente o nella successiva prassi politica. società aperta degli interpreti delle costituzioni”, che manterrebbe ampi spazi di confronto tra i cultori del diritto costituzionale, al ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] «Bruxelles I bis), sono applicabili a prescindere da qualsiasi legame di ordine personale fra la lite e lo spazio giudiziario europeo. La giurisdizione, nella materia evocata, appartiene in via esclusiva ai «giudici dello Stato membro in cui ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] nota di Confalonieri, S.
13 Salvo il diverso ambito applicativo, limitato al singolo Stato dalla norma del Protocollo e esteso all’intero spazio giuridico dell’Unione da quella della Carta.
14 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto, cit., 12 ss.
15 C ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] legislatore a restringere gli ambiti della discrezionalità giudiziale. Le ragioni sono molteplici e complesse, e non v’è spazio qui per esaminarle. La tendenza è però manifesta.
Sul versante processuale si è registrata (in singolare controtendenza ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] comune, suscettibili di impieghi diversi e leciti – tanto più significative dovranno risultare le modalità e le circostanze spazio-temporali della detenzione, nella direzione dell’esistenza di un attuale e concreto pericolo di commissione di delitti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.