il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] secoli VII-IX, la scarsità di pergamena poté indurre a raschiare o lavare il testo primitivo d'un codice, e sullo spazio reso così disponibile fu riscritto un altro testo. Sono questi i codici riscritti (rescripti) o palinsesti (da πάλιν "di nuovo" e ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] donna, l'accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazio ad associazioni, comitati, gruppi, leghe che nascessero nella società. Si voleva superare la confusione dei poteri ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] morto.
L'acqua con cui il morto è stato lavato, viene spesso versata in luoghi dove nessuno cammina, p. es. nello spazio molto stretto interposto talvolta tra due capanne. Il pettine con cui il morto è stato pettinato si suole talvolta mettere nella ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] sulla necessità di evitare un completo isolamento dalla vita esterna, non solo familiare, ma anche sociale. Di qui lo spazio dato in molti ordinamenti positivi ai regimi di trattamento in semilibertà (fino alla condanna scontata con limitazione della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il motivo per cui molti paesi non sono stati presi in esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a quella dei paesi limitrofi, e altri ancora perché non è stato ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...]
In risposta, vennero adottate misure collettive tra cui l’operazione Eagle Assist (2001-2002), con l’obiettivo di pattugliare lo spazio aereo sopra gli USA e l’operazione Active Endeavour con lo scopo di monitorare la navigazione nel Mediterraneo al ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] e per ciò di suo correlato parziale accoglimento: S.U., 24.5.2007, n. 12607). La decisione appare tuttavia fare salvo uno spazio per la sola riproposizione della questione di giurisdizione in caso di decisione implicita, in base all’art. 346 e dunque ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] trovino applicazione nelle navi e negli aeromobili, anche là dove essi abbiano da transitare o da sostare nelle acque e nello spazio aereo di un altro Stato.
Esclusa l’idea che i fenomeni economici che si verificano all’interno di essi possano ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dei contraenti dovrebbero risiedere, in linea astratta, nella possibilità di avvalersi di un’organizzazione flessibile, con largo spazio per l’autonomia privata e ridotti costi di gestione, all’interno della quale tutti possono (e tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ormai a dir poco frastagliato e al tempo stesso complesso.
Le spinte acceleratorie sul rito
A fronte del maggior spazio temporale che viene assegnato per la proposizione della opposizione, la riforma del 2017 ha inteso fornire un “segnale” teso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.