Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] italiana, effettuate dai due suddetti enti rilevatori, limitatamente agli anni 1960,1967 e 1974, per motivi di spazio; con l'avvertenza che le rilevazioni attinenti alle liste di collocamento prescindono da altri tipi d'inoccupazione, meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] diritto partecipa come scienza dello spirito, ma in piena autonomia, senza divenirne segmento. L’actio finium, ancor oggi spazio di ‘vibranti discussioni’ tra due agguerriti schieramenti, trovava con Calasso una breve, ma significativa messa a punto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] deciso di riservare in questa sede, proprio perché la meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la République de Venise, V, Paris 18212, p. 218.
3. Ibid., pp. 218-219 ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] /2010, dà l’idea che non si sta manifestando un particolare impegno della contrattazione collettiva nel coprire gli spazi che la nuova legge ad essa riserva nel completamento della regolazione della conciliazione e dell’arbitrato, in particolare nell ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] significativi. A partire dal 1970 ci si è accontentati di una prevenzione di natura poliziesca, definita difesa dello spazio comune. In molti paesi diverse iniziative di polizia (divisione delle città in 'isole') realizzano queste aspirazioni di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] direttiva 2014/42/UE che detta norme minime in materia di confisca dei beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la cui problematicità è compiutamente emersa alla fine del 2013, in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'Archivio dei Domenicani di Bologna ‒ non è mai stato accolto nei registri del papato, nei quali invece hanno trovato spazio altre epistole degli stessi giorni tese a rafforzare l'azione dei Predicatori di Lombardia nella vita religiosa degli enti ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 10, nel caso Trade Agency, sulla quale cfr. Marino, S., Obbligo di motivazione delle sentenze e ordine pubblico processuale nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. proc., 2013, 982 ss.).
Mentre il dettato costituzionale prescrive l’obbligo di ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , imponendo alla stazione appaltante di conformarsi al parere entro un termine strettissimo, senza attivare il contraddittorio. Lo spazio per la tutela cautelare sarebbe assicurato nelle forme dell’istanza di misure urgenti ante causam e del giudizio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ‒ dove il legislatore non l’aveva prevista, spingendolo, quindi, a procedere per “addizione in bonam partem” in uno spazio di discrezionalità che la Corte medesima ritiene a sé precluso.
2.2 L’uso interpretativo “manipolativo”
Con la pronuncia 29 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.