La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] un altro criterio direttivo la riforma del codice della strada deve condurre ad aggiornare la normativa sulla progettazione dello spazio stradale e della segnaletica. A tale fine è demandato al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il compito ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] personale, come si era sostenuto nelle ordinanze di rimessione. Questa, tuttavia, sarebbe una conclusione che finirebbe per ridurre gli spazi di libertà del difensore senza tuttavia avere solidi argomenti a sostegno.
Note
1 Cfr. C. cost., 16.5.1996 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] e ottobre 1841, si adoperò per il rientro di Gioberti in Italia, confidando nel progressivo aprirsi di qualche maggiore spazio per l’azione politico-culturale. Promosse anche una sottoscrizione per una nuova edizione delle opere di Gioberti che ebbe ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] dalle alterne vicende della guerra tra Francia e Impero si aggiunse l’avvento della Riforma, che conquistò ampio spazio nella valle Maira.
In questa situazione di difficili e pericolosi equilibri i cittadini di Dronero cercarono di barcamenarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] salvo che la l. stessa preveda diverso termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale della irretroattività, salvo le deroghe espresse nel can. 9. Circa l ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] pertanto non soggette all’immediato controllo degli insegnanti.
Matematica
La distanza di due punti, per due punti su un piano o nello spazio, è la lunghezza del segmento di retta che li congiunge. La distanza tra un punto e una retta (o un piano) è ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] principali vantaggi del processo di archiviazione elettronica, rispetto quella cartacea, sono: a) enorme riduzione dello spazio necessario per l’archiviazione, grazie alle capacità dei moderni supporti, di dimensioni anche estremamente ridotte, di ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] per le emittenti private, nel senso che queste possono anche decidere di non mettere a disposizione alcuno spazio. Disposizioni particolari vengono dettate per le emittenti radiofoniche e televisive locali.
Per quanto riguarda il settore della ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di evitare una pericolosa dipendenza da parte degli stessi mercanti. Questi si trovarono di fronte, a Venezia, a degli spazi di manovra molto più ridotti rispetto ad altre realtà economiche, cercando gli artigiani di esercitare il più possibile in ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] assise (non quarantaquattro, come riportato da tutti gli editori). Il vaticano non ha alcuna intitolazione (v'è uno spazio iniziale bianco che fa supporre l'intenzione del copista di apporre successivamente il titolo), mentre il cassinese reca come ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.